 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | A | 096346 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Prof. Klaus Theo Brenner, Berlino
Prof. Ilaria Valente
Prof. Giulia Setti
BlockTypBerlin
L’area sulla Bornholmer Straße nel quartiere Prenzlauer Berg a Berlino presenta due caratteristiche di particolare rilievo: da una parte, si tratta di un blocco urbano tipicamente berlinese con edifici caratteristici della città di Berlino, strutturati, però, in maniera particolare e differenziata, dall’altra, la presenza del vicino ponte che conduce la strada al di là dei binari ferroviari, simboleggia oggi la caduta del muro per il grande pubblico. Il ponte fu, infatti, il primo punto di passaggio tra Berlino Est e Berlino Ovest al momento dell’apertura del muro nel 1989. Per l’edificazione di questa superficie, attraverso la ricerca esemplare di un “Blocco Tipo”, esistono dunque sia riferimenti tipologici forti, sia un’importanza storica rilevante, che riguarda tutta l’area (oltre a ciò, tutto il quartiere di Prenzlauer Berg è una zona residenziale particolarmente ambita dai berlinesi).
Il blocco urbano individuato sulla Bornholmer Straße che presenta anche un’area di verde pubblico sul lato ovest, verso la ferrovia, deve essere edificato come blocco chiuso e definito, costituito da una tipologia di casa urbana caratteristica: edifici d'abitazione di sei piani (più due piani di attico) corrispondenti ai condomini berlinesi. La suddivisione in particelle del blocco è predisposta per questo tipo di edificio e costituisce un punto di partenza per un processo progettuale semplice e schematico. Ogni studente progetterà una tipologia di casa urbana e il blocco urbano risultante dall’aggregazione delle stesse, prestando particolare attenzione alla soluzione per le case d’angolo.
I temi principali che emergono da questa ricerca sull’edificio cittadino e sul blocco urbano in questo luogo particolare sono:
- il tema della tipologia del blocco
- la tipologia della casa (tra cortile e strada) con la possibilità di espansione verso il cortile,
- la definizione volumetrica (basamento, parte centrale e copertura),
- la definizione della facciata (configurazione, materiale, loggiato, balcone, abbaino, tipologia di infissi)
Fasi del processo progettuale - Esercizi:
1. Letture interpretative del luogo
2. Ricerca tipologica (blocco, casa)
3. Progettazione tipologica (piante, viste, sezione)
4. Progettazione del blocco (planimetrie e assonometria)
5. Spazio Urbano - Prospettive
Elaborati:
1. Testo con riferimenti per il blocco urbano e per la tipologia residenziale
2. Modello della casa (ricerca volumetrica), 1:200
3. Modello del blocco urbano (ricerca volumetrica), 1:500
4. Progettazione della residenza (piante, prospetti, sezioni 1:200, 2 fogli A1)
5. Progettazione del blocco urbano (planimetria, pianta del piano terreno, assonometrie, 2 fogli A1)
6. Prospettiva (1 foglio A1)
Elaborati complessivi richiesti: due modelli e cinque tavole A1
Il modulo integrativo di Caratteri tipologici dell’architettura (Prof. Ilaria Valente) consisterà in una serie di lezioni sul tema della casa e dell’isolato urbano milanese. Con l’obiettivo di definire il mutare dei caratteri dell’architettura urbana, l’illustrazione degli esempi avrà come sfondo le modificazioni delle idee di città e dei paradigmi progettuali e tratterà in particolare del rapporto con il tessuto urbano, della determinazione, contaminazione e ibridazione dei caratteri tipologici dell’architettura, del rapporto tra forma e costruzione.
Il modulo integrativo Architettura del Paesaggio si concentrerà su una serie di contributi legati al rapporto tra spazio aperto e spazio costruito nella definizione dell’isolato urbano, nonché su alcuni temi evocativi nella determinazione tipologica del concetto di spazio aperto. Attraverso una serie di contributi e lezioni teoriche si affronterà il mutare del ruolo e delle condizioni del ‘paesaggio’ nel contesto architettonico contemporaneo, con particolare attenzione alla centralità che la valorizzazione dello spazio aperto ha avuto nella definizione di interventi residenziali recenti. Lo spazio aperto e le sue declinazioni progettuali diventeranno, dunque, fulcro e tema di discussione nel corso del semestre.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame verterà sulla presentazione e discussione degli esiti progettuali.
Nel corso del semestre verranno condotti seminari intermedi di valutazione e discussione dello stato di avanzamento dell'esercizio progettuale.
|
Leonardo Benevolo, Storia della citta', Editore: Laterza, Roma, Anno edizione: 1993
Leon Battista Alberti, L'architettura, Editore: Il polifilo, Milano, Anno edizione: 1898
Klaus Theo Brenner, Berlin - Genova, Editore: Jovis, Verlag, Anno edizione: 2005
Klaus Theo Brenner, Helmut Geisert, Das Stadtische Reihenhaus. Geschichte und Typologie, Editore: Verlag Karl Kramer, Anno edizione: 2004
Klaus Theo Brenner, Spazio Urbano, Editore: Wasmuth, Anno edizione: 2013
Werner Hegemann, La Berlino di pietra, Editore: Mazzotta, Milano, Anno edizione: 1975
Werner Hegemann, Reihenhaus-Fassaden: Geschafts und Wohnhauser aus Alter und Neuer Zeit, Editore: Ernst Wasmuth, Berlin, Anno edizione: 1929
Klaus Theo Brenner, Die gute Stadt, Editore: Gebr. Mann, Berlin, Anno edizione: 2009
Klaus Theo Brenner, Timeless City Architecture, Editore: Wasmuth, Anno edizione: 2015
Klaus Theo Brenner, Razionalisti Berlinese, Editore: AION, Firenze, Anno edizione: 2010
Christ & Gantenbein, Typology, Review No. II + No. III, Editore: Zurich, Anno edizione: 2013
Firley and Stahl, The Urban Housing Handbook, Editore: Wiley and Sons, Anno edizione: 2009
Piero Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editore: Domus edizioni, Milano, Anno edizione: 1954
Maria Grazia Folli, Tra novecento e razionalismo, architetture milanesi 1920-1940, Editore: Clup, Milano, Anno edizione: 1991
Ilaria Valente, Sei case milanesi / Rassegna di Architettura e Urbanistica, n. 89/90, , Anno edizione: 1996
Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli (a cura di), Guida all'Architettura di Milano, Hoepli, Milano, 2013, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2013
Cino Zucchi, Nina Bassoli (a cura di), Innesti grafting. Vol 2- Milano. Laboratorio del moderno, MiBAC-Biennale di Venezia, , Editore: Marsilio, Venezia, Anno edizione: 2014
Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Editore: Zanichelli, Bologna, Anno edizione: 1980
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Valutazione (di gruppo o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale e sperimentale.
Verranno tenuti in considerazioni i seguenti indicatori:
- Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendimento
|
|