Contents
The studio addresses the construction of architectural form within a specific urban context, beginning from the discussion of the current state of the european city, with its character of randomness, fragmentation and stratification.
The teaching is based on a morphological research of architecture understood as Baukunst (art of construction) than an affirmation of architecture as mere image. From this point of view architecture results from a multidimensional dialectical process that, within its location, is capable of producing new ordinances for the built environment and, at the same time, providing an architectural theme to its specific identity.
In the process of concretisation of the architectural form, the relation between formal logic and sustainable construction takes a central role.
Didactical structure
Theoretical lectures that discuss, starting from basic morphological elements, the question of the role of the architectural project in the contemporary city.
Operational presentations which – using a repertoire of images – provide the necessary instruments for description, interpretation and transformation of the project site and propose architectural precedents as base for a typological research of the student.
Design exercises during which the student will be guided to experiment with the project and the interpretation of the place leading to its transformation by defining the architectural object. The studio vehicle will be a large public building that occupies a strategic position in the urban context of Berlin.
The design project is accompanied by didactical units that place a special emphasis on specific aspects of interior design (Interior Architecture) and on specific problems of urban planning (Landscape Design).
Objective
The objective of the course is to discuss and experiment with categories, operational tools and strategies to describe and transform the urban context and to define an autonomous architectural form that is able to express meaning and identity of the place.
PROGRAMMA
Contenuti dell’insegnamento
Il laboratorio affronta la costruzione della forma architettonica all’interno di uno specifico contesto urbano, a partire della condizione attuale della città, con i suoi caratteri di casualità, frammentarietà e stratificazione.
Alla base dell’ insegnamento si colloca la ricerca di un’architettura intesa come Baukunst (arte della costruzione) e non l’affermazione di un’architettura di sola immagine. Da questo punto di vista l’architettura è risultato di un processo dialettico a molte dimensioni che, all’interno di un luogo, e’ in grado di produrre un nuovo ordinamento della struttura dello spazio costruito e, allo stesso tempo di tematizzarne la specifica identità. Nel processo di concretizzazione della forma architettonica assume un ruolo centrale, anche in relazione alle condizioni tecnologiche, il rapporto tra logica formale e costruzione dell’artefatto.
Struttura didattica
Comunicazioni teoriche, nelle quali verrà affrontata, a partire dai fondamenti, la questione del ruolo del progetto di architettura nella città contemporanea.
Comunicazioni operative, nelle quali - attraverso repertori di immagini – verranno forniti strumenti indispensabili per la descrizione, interpretazione e trasformazione del luogo del progetto, compresa la presentazione di architetture assunte quali riferimenti per il progetto.
Esercitazione progettuale, durante la quale lo studente verrà condotto a sperimentare il progetto, dalla descrizione e interpretazione di un luogo, sino alla sua trasformazione attraverso la definizione di un oggetto di architettura. L'esercitazione principale consiste nella progettazione di un grande edificio pubblico in una posizione strategica nella struttura urbana di Berlino.
La esercitazione progettuale viene accompagnata da due moduli didattici che riguardano aspetti specifici della progettazione (Interior Architecture) e della pianificazione urbana (Landscape Design).
Finalità
L’obiettivo del corso è quello di discutere e sperimentare categorie, strumenti operativi e strategie per descrivere e trasformare un contesto urbano e definire una forma architettonica che, nella sua autonomia, sia in grado di esprimere il significato e l’identità di un luogo.
|