 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093377 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA
|
Docente |
Daglio Laura
,
Podda Roberto
,
Signorelli Carlo
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | T12 | A | ZZZZ | A | 093377 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio si avvale dei contributi di tre insegnamenti: Progettazione Tecnologica Ambientale (prof. Daglio) Progettazione Architettonica ed Urbana (Prof Podda) e Valutazione del Confort Ambientale (Prof Signorelli).
Gli obiettivi didattici del corso sono rivolti alla gestione dell’attività progettuale nelle diverse fasi dalla preliminare a quella esecutiva in un’ottica di sostenibilità ambientale economica e sociale attraverso il controllo contemporaneo delle istanze architettoniche, tecnologiche, strutturali ed impiantistiche. In particolare il laboratorio ha la finalità di trasmettere una metodologia di lavoro che guidi lo studente alla consapevolezza delle scelte progettuali nel rispondere ai bisogni stanti i caratteri ed i vincoli del contesto.
A partire dalla constatazione che il territorio non costituisca una risorsa infinita e che le città debbano essere capaci di rigenerarsi, anche al fine di venire incontro all’evolversi della domanda di qualità con la minimizzazione dell’impiego delle risorse, l’ambito di applicazione dell’attività progettuale viene identificato nell’intervento sul costruito con particolare riferimento all’edilizia residenziale del secondo dopoguerra. Tale patrimonio infatti rappresenta una percentuale ingente della volumetria edificata nel nostro Paese, connota fortemente il paesaggio urbano presentando tuttavia da un lato gradi significativi di obsolescenza fisica ed anche funzionale oltre a costituire un complesso problema nelle modalità gestionali e di governance della trasformazione.
L’attività didattica che richiede frequenza obbligatoria si articola in comunicazioni, eventi seminariali che vedono il coinvolgimento anche di attori esterni (ricercatori, professionisti ed operatori del settore) ed attività laboratoriale nell’ambito della quale lo sviluppo dei progetti viene valutato e monitorato attraverso un calendario di revisioni seminariali comunicato all’inizio del corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà in sede di esame attraverso una prova orale verterà sugli elaborati di progetto presentati e su domande relative ai contenuti teorici dell’insegnamento. Il lavoro progettuale verrà svolto in gruppo.
La prova orale finale ha l’obiettivo di valutare: conoscenza, capacità di comprensione relativamente agli argomenti trattati durante l’insegnamento, la relativa applicazione e la capacità di apprendimento nel lavoro di progetto, l’autonomia di giudizio attraverso le scelte progettuali e, infine, abilità comunicative nella presentazione del progetto in sede di esame.
|
Buffoli M, Capolongo S, Odone A, Signorelli C., Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale, Editore: EdiSES, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-7959-894-1
Ulteriore bibliografia sara' fornita agli studenti nel corso delle lezioni
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
65.0
|
esercitazione
|
45.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
72.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|