 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093350 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Docente |
Borgarino Maria Paola
,
Fant Rebecca
,
Oreni Daniela
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | T12 | A | ZZZZ | B | 093350 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
L’attività didattica si avvale dei contributi della disciplina di Restauro architettonico (Rebecca Fant, 8 c.f.u.), Tecniche costruttive dell’edilizia storica(Maria Paola Borgarino, 2 c.f.u.) e di Tecniche innovative del rilevamento (Daniela Oreni, 4 c.f.u.). Si prevedono lezioni ex-cathedra, suffragate da presentazioni di casi concreti che saranno oggetto di riflessioni metodologiche, tecnico-operative e teoretiche; seminari tematici ed interdisciplinari. Le esercitazioni saranno svolte su casi proposti dalla docenza, allo scopo di sperimentare la redazione del progetto di conservazione, di adeguamento e miglioramento, e di riuso. La metodologia del progetto di conservazione si articolerà in una fase di conoscenza (rilievo geometrico, materico, del degrado e del dissesto statico, ricerca storica, progetto indagini diagnostiche, ecc.) ed una fase progettuale per un intervento di conservazione, che comprenderà anche interventi di adeguamento e miglioramento e di riuso. A supporto della conoscenza e indagine degli aspetti geometrico-costruttivi dell'edificio, verranno impiegate tecniche avanzate di rilievo e di rappresentazione dell'architettura, sia manuali che digitali, alle differenti scale, sperimentando l'impiego integrato di strumentazioni diverse. La restituzione grafica di modelli bi-tridimensionali dello spazio passerà attraverso la conoscenza delle applicazioni della fotogrammetria moderna e di tutte quelle tecniche indispensabili, di volta in volta, per una rappresentazione coerente ed efficace del costruito e del progetto di conservazione.
I documenti del progetto saranno elaborati affrontando in modo operativo l’aspetto normativo e legislativo -con particolare riguardo ai beni culturali- che accompagna le differenti fasi di un intervento sull’esistente: dallo studio di fattibilità fino alla scala esecutiva della progettazione, comprendendo gli aspetti specifici del cantiere e di allestimento per il riuso. Il Laboratorio ha dunque la finalità di guidare lo studente nello sviluppo delle capacità critiche e nell’atteggiamento di attenzione e cura dell’esistente, attraverso metodi e strumenti propri di un progetto conservativo e di riuso, letto in un contesto di cultura e approccio olistico dell'architettura.
BIBLIOGRAFIA
A. Bellini, Teorie del restauro e conservazione architettonica, in A. Bellini (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano, 1989.
- D. Fiorani, Restauro Architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Liguori editore, Napoli, 2004.
- S. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC Libri, Roma, 2004
- Marco Bini, Stefano Bertocci, Manuale di rilievo, Città Studi 2012
- Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 2009
-Mario Docci, Diego Maestri, Marco Gaiani, Scienza del disegno, Città Studi 2011
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docenza durante lo svolgimento del corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame finale prevede la valutazione sulla parte esemplificativa di progetto svolta sul cantiere-studio, al fine di verificare l'apprendimento della metodologia specifica, e la valutazione sui contenuti delle lezioni e della bibliografia.
Durante il corso sono previsti seminari dedicati alla presentazione collettiva dei casi-studio e delle loro problematiche specifiche per un confronto e dibattito comune.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|