 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093374 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
Docente |
Bartolini Emanuela
,
De Matteis Andrea
,
Magni Camillo
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | T12 | A | ZZZZ | B | 093374 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Ci proponiamo di stimolare la riflessione critica intorno ad alcuni ambiti problematici che, in diverso modo, attraversano la progettazione architettonica contemporanea.
In relazione ai temi affrontati nel Laboratorio si porrà particolare attenzione alla questione del contesto, del luogo e delle preesistenze come strumenti concettuali ed operativi del progetto.
Il laboratorio si concentrerà sul progetto di un edificio in un contesto complesso, l’obiettivo è capire come dare risposte a problemi concreti attraverso un progetto architettonico. Ci concentreremo principalmente su come coniugare la complessità dei processi e dei contesti e sulla fatica che questo comporta. Ci occuperemo di architettura. Ci occuperemo di paesaggio. Ci occuperemo della contemporaneità.
Ci sarà bisogno di passione, lavoro e pazienza. Gli ambiti problematici da affrontare saranno molti. L’obiettivo dell’insegnamento è costruire strumenti disciplinari e critici che ci aiutino a raggiungere un elevata e raffinata qualità architettonica.
Dovremo rafforzare la capacità critica nella lettura dei territori alle diverse scale e nelle differenti “condizioni urbane” e nel riconoscere le “questioni” progettuali più rilevanti per affrontarle e coniugarle.
Sarà dato grande spazio all’autonomia progettuale dei singoli gruppi (composti da uno o massimo due studenti).
Accetteremo la sfida della complessità così come quella della contemporaneità.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il lavoro di laboratorio sarà individuale o in gruppo composto al massimo da due studentie sarà strutturato in modo da stimolare il confronto collettivo attraverso comunicazioni, seminati e revisioni.
Sarà valutata la partecipazione e la capacità critica maturate durante le attività di Laboratorio in relazione anche alle materie di integrazione. Il lavoro finale di progetto (strutturato in molteplici stati di avanzamento) costituirà il fulcro della valutazione finale.
La valutazione prenderà in considerazione:
1.- Conoscenza e capacità di comprensione 2.- Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3.- Autonomia di giudizio 4.- Abilità comunicative 5.- Capacità di apprendimento
Per tale ragione la valutazione dello studente (o degli studenti in caso di gruppo) riguarderà l'elaborato finale di laboratorio.
|
A.Siza, Immaginare l'evidenza, Editore: Laterza, Anno edizione: 1998
P. Zumthor, Pensare l'architettura, Editore: Lars muller, Anno edizione: 1998
I. Abalos, Il buon abitare, Editore: Clup, Anno edizione: 2008
R. Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Editore: Umberto Allemandi, Anno edizione: 1999
P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggi, Editore: Skira, Anno edizione: 2003
A. Deplazes, Constructing architecture, Editore: Birkhäuser, Anno edizione: 2005
A. Zimmermann, Constructing Landscape, materials tecniques structural components, Editore: Birkhäuser, Anno edizione: 2009
Giacomo Borella, Per un'architettura terrestre, Editore: LetteraVentidue
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
65.0
|
esercitazione
|
45.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
72.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|