 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D
|
Docente |
Castellano Aldo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D | D12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D | T12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso affronta i temi fondamentali del dibattito architettonico e le architetture più significative del Secondo Novecento, dal 1945 ad oggi, ovvero dalla crisi del Moderno agli eterogenei indirizzi della cultura post-moderna.
Particolare attenzione sarà posta anche ai prodromi della post-modernità architettonica (già alla fine anni Venti), sui quali la ricostruzione post-bellica e la società dei consumi innesteranno esigenze, valori e aspettative nuove.
Obiettivo fondamentale del corso è far maturare negli studenti, attraverso l'analisi critica di idee, eventi e opere, la consapevolezza del processo di formazione della cultura architettonica che ha alimentato e continua ad alimentare il dibattito disciplinare in corso, così da consentire loro di muoversi con sicurezza fra i diversi indirizzi di ricerca e, quindi, di gettare criticamente le basi per la definizione di un proprio personale orientamento progettuale.
I materiali didattici saranno raccolti in una cartella di Dropbox disponibile a tutti gli iscritti del corso nell'a.a. 2016-2017 (https://www.dropbox.com/sh/hisspdowp471dz8/AAAm787HSOFo0GsaIngW-ss1a?dl=0).
Le ore delle esercitazioni saranno dedicate ad approfondimenti tematici, oltre che a eventuali seminari con studiosi esterni.
La frequenza del corso è vivamente suggerita anche al fine di maturare più rapidamente i temi presentati e agevolare lo studio personale dei testi previsti, non sempre di facile lettura (in particolare i manuali).
Prima dell'inizio delle lezioni si raccomanda, inoltre, di “ rinfrescare ” le conoscenze della storia socio-politica e culturale delle principali aree di elaborazione delle idee nel mondo della seconda metà del XX secolo (Europa, Americhe, Giappone).
LO STUDENTE DOVRA' SCEGLIERE SOLO UNO DEI MANUALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI.
Per altri eventuali titoli, lo studente dovrà contattare il docente, concordandone insieme la scelta.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame si svolgerà in forma orale e mirerà a valutare il grado di conoscenza e maturazione raggiunta dallo studente nella disciplina. Gli argomenti, sui quali verterà la prova, sono:
- i temi trattati dal docente durante il corso e i seminari (il materiale documentario raccolto nella cartella di Dropbox)
- il manuale di storia dell'architettura contemporanea del secondo dopoguerra scelto dallo studente tra quelli consigliati o concordati con il docente.
Per gli studenti non frequentanti - oltre alle indicazioni soprariportate - è obbligatorio il testo:
REYNER BANHAM, Architettura della seconda età della macchina, Editore: Electa, Anno edizione: 2004
|
KENNETH FRAMPTON, Storia dell'architettura moderna [Modern Architecture: a Critical History, 1980], Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2008 Note:Capitoli dal secondo dopoguerra in poi. IN ALTERNATIVA AGLI ALTRI MANUALI CONSIGLIATI.
WILLIAM J. CURTIS, L'architettura moderna del 1900 [Modern Architecture Since 1900, 1982], Editore: Phaidon, Anno edizione: 2006 Note:Capitoli dal secondo dopoguerra in poi. IN ALTERNATIVA AGLI ALTRI MANUALI CONSIGLIATI.
JOSEP MARIA MONTANER, Dopo il movimento moderno: l'architettura della seconda metà del Novecento [Después del Movimiento Moderno, 1993], Editore: Laterza, Anno edizione: 2013 Note:IN ALTERNATIVA AGLI ALTRI MANUALI CONSIGLIATI.
GIOVANNI FANELLI, ROBERTO GARGIANI, Storia dell'architettura contemporanea, Editore: Laterza, Anno edizione: 2000 Note:Capitoli dal secondo dopoguerra in poi. IN ALTERNATIVA AGLI ALTRI MANUALI CONSIGLIATI.
REYNER BANHAM, Architettura della seconda età della macchina, Editore: Electa, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
33.0
|
esercitazione
|
27.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|