 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B
|
Docente |
Biraghi Marco Stefano
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B | D12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B | T12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Cosa significa l’architettura?
Il corso di quest’anno vuole provare ad affrontare la storia dell’architettura – dal secondo dopoguerra in avanti – con un approccio il più possibile “totale”: provando cioè ad assommare e incrociare i diversi sguardi parziali – ossia settoriali – adottati in altre occasioni o anche semplicemente pensabili-possibili: quello economico-politico, quello artistico, quello filosofico, quello sociologico, quello strutturale, quello estetico, quello psicoanalitico. Osservata da questa prospettiva molteplice, l’architettura mostra di significare, e non soltanto di essere – o di “sembrare” – qualcosa. Per questa ragione la storia degli ultimi settant’anni dovrà necessariamente intrecciarsi con quella di molte epoche precedenti, consentendo così di mettere in luce le variazioni di significato intervenute nel corso del tempo.
Alle lezioni principali, concepite tematicamente, si affiancheranno letture seminariali di testi e di progetti ed edifici ritenuti particolarmente rilevanti per raggiungere l'obiettivo che il corso si prefigge: una comprensione che vada oltre la semplice conoscenza.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei temi oggetto del corso, trattati sia durante le lezioni che illustrati nei testi indicati in bibliografia. Ai fini della valutazione complessiva si terrà conto anche di eventuali prove in itinere e dell’eventuale esercitazione svolta nell’ambito dello stesso corso.
Per i non frequentanti la preparazione dell'esame va effettuata mediante lo studio dei testi indicati nella bibliografia.
|
Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea 1945-2008, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008
Robert Venturi, Complessita' e contraddizioni nell'architettura, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1993
Rem Koolhaas, Delirious New York, Editore: Electa, Anno edizione: 2001
Anthony Vidler, Il perturbante dell'architettura. Saggi sul disagio nell'eta' contemporanea, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2006
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
33.0
|
esercitazione
|
27.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|