 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E
|
Docente |
Rocca Alessandro
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E | D12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E | T12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Atlante dell’invenzione
Il corso si propone di approfondire i contenuti teorici e tecnici dell'architettura concentrandosi nell'esame delle più importanti linee di ricerca progettuale della contemporaneità, esaminate attraverso lo studio delle diverse manifestazioni architettoniche: progetti, edifici costruiti, mostre, installazioni, libri e riviste.
Senza entrare nella trama delle continuità e delle corrispondenze che intrecciano le storie dell’architettura, il corso cerca piuttosto di cogliere, nella vasta piattaforma storica e geografica dell’esperienza moderna, fasi, autori, movimenti ed eventi che sono stati capaci di introdurre, anche traumaticamente, elementi di novità, che hanno sovvertito le pratiche dominanti, che hanno messo in crisi sistemi e metodi per aprire a nuove epoche. In un certo senso, ricordando Le Corbusier ed Emil Kaufmann, ci interessa solo l’architettura nella sua fase rivoluzionaria, nella stagione in cui abbandona un porto sicuro per avventurarsi in territori ignoti. Diventano quindi centrali, nello sviluppo del corso, le fasi utopiche, le strategie radicali, le fratture e le discontinuità, che spesso si sono manifestate nelle sedi marginali e alternative disposte a ospitare la sperimentazione: mostre, editoria, allestimenti temporanei, e talvolta anche l’ambito universitario e l’insegnamento. Non solo innovazione, un termine che presuppone continuità, processualità, evoluzione tecnica, consequenzialità di decisioni, ma soprattutto invenzione, cioè lo scarto che cambia le regole del gioco, che sovverte il potere costituito delle tecniche e dei linguaggi, che introduce nella dinamica progettuale elementi che ne erano esclusi.
Il corso quindi si comporrà come un atlante in divenire, una linea di navigazione attraverso l’esperienza moderna e contemporanea che sceglierà i suoi approdi in base alla congruenza tematica, trovando nel concetto, nella ricerca e nella prassi dell’invenzione la matrice, e il destino comune, dell’architettura di oggi.
Il corso istituzionale si sviluppa in una serie di lezioni tematiche che individuano e mettono a fuoco alcune delle esperienze più rilevanti dell'architettura contemporanea. In particolare, le lezioni cercheranno di stabilire connessioni, legami e discontinuità che legano e separano le diverse dell'architettura di oggi, indagando anche, per quanto possibile, il ruolo svolto dal mondo della cultura architettonica, dalle scuole di architettura ai concorsi, le mostre più importanti, i testi e i manifesti più influenti. Queste alcune delle linee di riflessione, che saranno integrate e modificate anche in funzione di temi e interessi che dovessero emergere da eventi specifici:
- La discussione dell'eredità classica;
- Il tramonto del modernismo;
- Il principio di imitazione e il rapporto con la storia;
- Architettura in mostra;
- Manifesto e installazione;
- L'avanguardia permanente;
- L'iperspazio pubblico;
- Architettura naturale, dalla città al paesaggio;
- Fondi di investimento e nuovo monumentalismo;
- Letture critiche e discussione di testi teorici.
A fianco del corso istituzionale si sviluppano le esercitazioni che saranno mirate alla elaborazione e realizzazione di un prodotto di tipo editoriale o equiparabile. Il lavoro preparatorio, da svolgersi con la partecipazione attiva in aula, si basa su esercizi che devono essere presentati e discussi in aula.
L'esercitazione deve condurre alla realizzazione di un prodotto compiuto, della qualità sufficiente per essere pubblicato in un libro o in una rivista di carattere scientifico.
Nel corso del semestre, il corso può essere integrato da contributi di ospiti esterni, da attività seminariali, da visite organizzate presso istituzioni ed eventi culturali di particolare interesse per i temi trattati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Per gli studenti frequentanti, la prova d'esame consiste nella presentazione dell'esercitazione svolta e in una prova orale con domande di carattere teorico sugli argomenti affrontati nel corso e sui tre libri della bibliografia obbligatoria. La valutazione sarà basata sulla qualità e sulla capacità di comprensione e di discussione degli argomenti e sulla qualità e compiutezza dell'esercitazione svolta.
Per gli studenti che non hanno frequentato il corso, la prova d'esame consiste in una prova orale con domande di carattere teorico sugli argomenti di cinque libri, i tre libri della bibliografia obbligatoria a cui vanno aggiunti due testi liberamente scelti dallo studente nell'elenco dei testi facoltativi.
NB: Tutti i testi in blibliografia sono presenti nella Biblioteca Centrale di Architettura.
|
Beatriz Colomina, Privacy and publicity : modern architecture as mass media, Anno edizione: 1994, ISBN: 0262032147 Note:BCA 720.105 COLOB
Rem Koolhaas, Delirious New York : a retroactive manifesto for Manhattan, Editore: 010 publishers, Anno edizione: 1994, ISBN: 9064502110 Note:BCA 720.97471 KOOLR 001
Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas : the forgotten symbolism of architectural form, Editore: the MIT press, Anno edizione: 1977, ISBN: 9780262720069 Note:BCA 720.9793135 VENTR 002 a
Abalos, Inaki, Il buon abitare : pensare le case della modernitÂ, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788882730987 Note:BCA 728.01 ABALI
Pier Vittorio Aureli, The possibility of an absolute architecture, Editore: MIT Press, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780262515795 Note:BCA 720.1 AUREPV
Cecil Balmond, Informal, Editore: Prestel, Anno edizione: 2002, ISBN: 3791324004 Note:BCA 720.92 BALMC 001
Mario Carpo, The alphabet and the algorithm, Editore: MIT press, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780262515801 Note:BCA 720.1 CARPM
Jean-Louis Cohen, Architecture in uniform : designing and building for the Second World War, Editore: Hazan, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780920785928 Note:BCA 724.6 COHEJ 001
Roberto Gargiani, Archizoom associati, 1966-1974 : dall'onda pop alla superficie neutra, Editore: Electa, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788837053314 Note:BCA 720.922 ARCHI 001
K. Michael Hays, Oppositions reader : selected readings from a journal for ideas and criticism in architecture, Editore: Princeton architectural press, Anno edizione: 1998, ISBN: 156898152X Note:BCA 724.6 OPPR
K. Michael Hays, Architecture theory since 1968, Editore: MIT, Anno edizione: 1998, ISBN: 0262082616 Note:BCA 720.1 ARCTS
Rem Koolhaas, Hans Ulrich Obrist, Project Japan : Metabolism talks..., Editore: Taschen, Anno edizione: 2011, ISBN: 9783836525084 Note:BCA 720.952 KOOLR
Rosalind Krauss, Passaggi : storia della scultura da Rodin alla Land Art, Editore: Mondadori, Anno edizione: 1998, ISBN: 884249349X Note:BCA 735.23 KRAURE
Farshid Moussavi, Michael Kubo (edited by), The function of ornament, Editore: Actar, Anno edizione: 2006, ISBN: 8496540502 Note:BCA 729.1 FUNOO
Vladimir Paperny, Architecture in the age of Stalin : culture two, Editore: Cambridge university press, Anno edizione: 2002, ISBN: 0521451191 Note:BCA 720.947 PAPEV
Risselada, Max. Colomina, Beatriz, Raumplan versus Plan Libre : Adolf Loos and Le Corbusier, 1919-1930, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 1988, ISBN: 0847810003 Note:BCA 720.922 RAUVPL
Yaneva, Albena, Made by the Office for Metropolitan Architecture : an ethnography of design, Editore: 010 Publishers, Anno edizione: 2009, ISBN: 9789064507144 Note:720.922 ARCHITETTI
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|