 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Cattaneo Sara
,
Croce Barbara
,
Sdino Leopoldo
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | T12 | A | ZZZZ | B | 091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio di progetto e costruzione dell'architettura del piano di studi consigliato in Progettazione tecnologica e ambientale si avvale dei contributi delle discipline Tecnologia dell'architettura (Barbara Croce, 6 c.f.u.) Tecnica delle costruzioni (Sara Cattaneo, 4 c.f.u.) e di Valutazione economica e ambientale dei progetti (Leopoldo Sdino, 4 c.f.u.).
Obiettivi del laboratorio
Obiettivo del laboratorio è di sperimentare la complessità della progettazione nelle sue diverse fasi, con accentuazione di quella esecutiva, in particolare quando, accanto ai requisiti convenzionali (sicurezza, fruibilità, benessere, gestione), si introducano quelli specifici della sostenibilità economica e ambientale (uso possibile e razionale delle risorse materiali ed energia e tutela ambientale).
Mediante un percorso mirato e coordinato tra le discipline del laboratorio, saranno forniti i concetti e metodi operativi che permetteranno agli studenti di governare gli aspetti costruttivi, economici e ambientali del progetto. Nello specifico, il contributo della Tecnologia dell’architettura è centrato sull’approfondimento delle peculiarità dei molteplici sistemi tecnologici oggi disponibili, con precipua attenzione a quelle caratteristiche utili ai fini della messa a punto di soluzioni progettuali ecoefficienti. Il contributo della Tecnica delle costruzioni riguarda i criteri di dimensionamento e verifica degli organismi strutturali agli stati limite ultimi e di esercizio con riferimento alle possibili scelte di ottimo, coniugate con l’efficienza strutturale, la durabilità, la facilità di manutenzione e smontaggio e il riciclo. Il contributo della Valutazione economica e ambientale dei progetti è orientato all'acquisizione e all’applicazione nell'esperienza progettuale dei metodi e degli strumenti per la valutazione economica delle opzioni disponibili alle diverse scale di approfondimento e nelle diverse fasi di elaborazione del progetto. Pertanto, nel laboratorio sarà sollecitato il confronto tra diverse possibilità tecniche in relazione:
- alle strategie adottate per il raggiungimento del comfort indoor;
- alle connotazioni formali ed espressive legate all'impiego di diversi materiali e diverse soluzioni costruttive;
- alla fattibilità economica e finanziaria con formazione di un rapporto costi-benefici per le diverse soluzioni progettuali, anche con riferimento all’importanza del “brand” nelle logiche di marketing;
- al comportamento dei diversi sistemi tecnologici, considerando in particolare le durate dei sistemi proposti, le dinamiche manutentive che li caratterizzano, la loro predisposizione a subire processi di riciclaggio e reimpiego a fine vita.
Tema di progetto
Il progetto riguarderà un intervento di riuso e riqualificazione dell’esistente con la previsione di un’integrazione, e affronterà un tema di edilizia prevalentemente residenziale, declinando e confrontando soluzioni tecnologiche diverse. Delle soluzioni proposte dovranno essere esplicitate le caratteristiche rispetto ai seguenti ambiti problematici:
- valutazione delle prestazioni residue degli edifici esistenti;
- relazione tra materiale/tecniche/forma/composizione;
- flessibilità distributiva;
- valutazione della reversibilità tecnologica delle soluzioni adottate;
- efficienza energetica della fase di gestione;
- formazione di un bilancio di sostenibilità economica dell’intervento.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Criteri di valutazione:
La valutazione è affidata a momenti di confronto seminariale che si terranno durante l’attività del laboratorio e all’esame conclusivo, durante il quale gli studenti saranno chiamati a presentare e discutere il loro progetto facendo particolare attenzione a sottolineare il contributo individuale e a evidenziarne il riferimento puntuale e la coerenza con i presupposti teorici su cui si fonda l’esperienza formativa proposta nel laboratorio.Con riferimento ai descrittori di Dublino:
- - per quanto riguarda la Valutazione degli elaborati di laboratorio i seminari di verifica in itinere, con la presentazione degli elaborati progettuali intermedi, hanno come obiettivo la valutazione delle attività sviluppate in gruppo e singolarmente in sede di laboratorio;
- - per quanto riguarda la Valutazione della prova finale l’esame, con la presentazione e la discussione degli esiti dell’attività progettuale condotta in gruppo e singolarmente in relazione ai temi trattati all’interno del laboratorio, ha come obiettivo la valutazione individuale degli studenti rispetto alle capacità comunicative e di elaborazione in autonomia di giudizio all’interno del progetto, delle connessioni fra aspetti teorici e operativi dei temi proposti.
Durante l’attività del laboratorio e in sede di valutazione seminariale e finale lo studente deve:
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione tali da poter elaborare e/o applicare idee originali;
- dimostrare di saper applicare la propria conoscenza , capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e affrontare tematiche nuove, inserite in contesti più ampi;
- saper integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare opinioni in autonomia di giudizio;
- saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni e le ragioni che le sostengono, a interlocutori specialisti e non;
- dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentono di studiare ed agire modo autonomo.
|
a cura di Cristina Benedetti, Risanare l'esistente, soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, Editore: Bu press, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788860460615
Paola Sassi, Strategie per l'architettura sostenibile, Editore: Edizioni ambiente, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788889014714
Marco Tomo e Gianni Utica, Metodi di valutazione della sostenibilit dei progetti, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011, ISBN: 978883876059
Bernuzzi C., Proporzionamento di strutture in acciaio, Editore: Polipress, Anno edizione: 2004, ISBN: 8873980728
Piazza M., Tomasi R., Modena R., Strutture in legno, materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2005, ISBN: 8820335832
Maria Antonia Barucco, Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo, Editore: Edicomedizioni, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788896386446
Francis D.K.Ching, Cassandra Adams, Manuale di costruzione civile illustrato, dettagli architettonici e particolari costruttivi, Editore: Sistemi editoriali SE, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788851304010
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Nella sezione "Bibliografia" sono indicati alcuni riferimenti bibliografici facoltativi ma molto utili per la comprensione dei contenuti del laboratorio e per lo svolgimento dell'esercitazione progettuale. I docenti forniranno durante l'attività laboratoriale bibliografia e dispense integrative utili per l'approfondimento dei temi affrontati.
Le Slide delle lezioni di Tecnologia, di Tecnica e delle lezioni sulla Valutazione economica e ambientale, linee guida sulla Valutazione IVS ed EVS e altro materiale di riferimento saranno messe a disposizione "free of charge" sul portale Beep
|
|