 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091428 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Formis Luca Francesco
,
Ginelli Elisabetta
,
Maistrello Mario
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | C | 091428 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Declaratoria dell’insegnamento
Il Laboratorio, struttura didattica che ha per fine la conoscenza, la cultura, la pratica del progetto, prevede un’attività in cui gli studenti, a partire da condizioni date, devono elaborare soluzioni progettuali in cui l’ideazione è considerata azione connessa alla concezione costruttiva dell’opera di architettura, secondo un approccio esigenziale/prestazionale. Il progetto, azione culturale etico/sociale, viene assunto come programmazione di un processo atto a raggiungere obiettivi (soddisfacimento di bisogni) in condizioni di scarsità di risorse, siano esse materiali ed immateriali. L’obiettivo è far sperimentare la complessità dell’atto progettuale, declinata in obiettivi formativi specifici quali: la consuetudine all’interdisciplinarietà, lo sviluppo della capacità decisionale su proposte alternative di progetto con le opportune motivazioni e nei tempi stabiliti, l’attitudine alla fattibilità tecnica-economica-operativa ed alla progettazione esecutiva per la realizzabilità, la sperimentazione e la gestione nel tempo dei nodi tecnologici componenti il “sistema progetto”. Gli studenti dovranno dimostrare l’acquisizione di conoscenze e competenze di coordinamento e controllo degli elementi di progettazione tecnologica, concezione strutturale ed energetico-impiantistica confluenti nel progetto.
Programma dettagliato e risultati di apprendimento previsti
Obiettivo formativo generale del laboratorio è quello di far sperimentare la complessità dell’atto progettuale di un’opera di architettura, come specificato nella declaratoria comune dell'insegnamento.
Gli obiettivi didattici partono dal concetto di anticipazione delle decisioni, in accordo con le normative sui contratti pubblici di appalto che prevedono un progetto preliminare significativo e compiutamente rappresentativo dell'opera; gli studenti dovranno sviluppare capacità di gestione del processo progettuale utilizzando sistemi e prodotti innovativi ed evoluti, all’interno dello scenario della produzione corrente, sempre nel contingente quadro normativo e all’interno della fondata sostenibilità economica ed energetica dell’opera, in una visione che privilegi la flessibilità tecno-tipologica quale strategia della sostenibilità ambientale.
Tema progettuale del laboratorio è un intervento di riqualificazione di un edificio preesistente da destinare a cohousing, coworking e altre funzioni compatibili, in un contesto reale dato, dove l'aspetto energetico assume valore motivazionale per la fattibilità del progetto.
L'articolazione didattica richiede la predisposizione di elaborati tecnici, documentali e grafici, alle scale del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo in cui vengono richieste precise risposte progettuali a requisiti prioritari dati. L’attività didattica comprende, oltre alla fondamentale attività progettuale in aula, comunicazioni della docenza propedeutiche e mirate allo sviluppo del tema progettuale, incontri con esperti esterni di settore e della produzione corrente di componenti edilizi.
Il programma dettagliato delle comunicazioni, il calendario dell’attività didattica e delle scadenze, i materiali essenziali di supporto, le attività seminariali, verranno forniti all’inizio dell’attività didattica.
I materiali di supporto alla didattica e i testi delle comunicazioni verranno pubblicati sul sito corsi online BeeP.
Bibliografia specifica verrà fornita durante l'attività didattica.

|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione del livello di conoscenza, della capacità di apprendimento e comprensione degli argomenti trattati nelle comunicazioni e nella bibliografia si applica all'esito delle consegne intermedie, stabilite da un preciso calendario. Tali consegne costituiranno prova dello stato di avanzamento dell’attività progettuale e della competenza acquisita dagli studenti. Gli stati di avanzamento saranno soggetti a valutazioni in lettere che definiscono intervalli di giudizio positivo, sufficiente, insufficiente.
La prova d'esame finale prevede una discussione sugli esiti progettuali, sulle soluzioni funzionali, tecniche e tecnologiche adottate nel progetto con relativa valutazione della capacità degli studenti:
-di applicare conoscenza;
-di comprendere le tematiche;
-di possedere autonomia di giudizio;
-di possedere abilità comunicative.
L'esame finale prevede una valutazione di gruppo.
Per sostenere l'esame è necessario consegnare una settimana prima la data di appello prescelta la documentazione di progetto completa (apparati grafici e documentali) e rispondente alle richieste della docenza.
|
Baratta F.L., Finucci F., Gabriele S., Metta A., Montuori L., Palmieri V., a cura di,, Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente. Cohousing. programs and projects to revover heritage buildings., Editore: ETS, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788846740687 Note:si segnala in particolare:
Elisabetta Ginelli, Cohousing e autocostruzione. Un processo per l'autorecupero. Cohousing.and self-building. Refurbishment process, pp.72 - 78
Elisabetta Ginelli, Elio Bosio, Warner Sirtori, Lucia Castiglioni, Andrea Bosio, TERRITORI SPAZI TECNOLOGIE DELL'ABITARE. Progettare un futuro possibile, Editore: Aracne editrice, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788854859210
Elisabetta Ginelli, La flessibilità tecno-tipologica nelle soluzioni progettuali e costruttive, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2010, ISBN: 978883875764X Note:il saggio si trova in: E. Bosio, W. Sirtori, a cura di, 2010, ABITARE. Il progetto della residenza sociale fra tradizione e innovazione.
Elisabetta Ginelli, La pratica del progetto. Un contributo per la sperimentazione didattica, Editore: CLUP, Anno edizione: 2001, ISBN: 8870904377
Steven V. Szokolay, Introduction to architectural science : the basis of sustainable design, Editore: Architectural press, Anno edizione: 2008, ISBN: 9780750687041 Note:2. ed.
Eduardo Torroja, La concezione strutturale: Logica ed intuito nella ideazione delle forme, Editore: UTET, Anno edizione: 1960
Gianni Utica, La stima sintetica del costo di costruzione, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838753350
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|