 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093331 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I
|
Docente |
Antonelli Stefano
,
Caputo Paolo
,
Cinti Daniela
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | C | 093331 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il progetto urbano e architettonico alle diverse scale. La dimensione paesaggistica nel rinnovo di vasti sistemi urbani. Il Laboratorio di progettazione, coordinato da Paolo Caputo, si avvale dei contributi delle seguenti discipline: Paolo Caputo Composizione Architettonica e Urbana, Stefano Antonelli Complementi di Progettazione Architettonica, Alice Bottelli Architettura del Paesaggio e delle Infrastrutture.
Il progetto architettonico è inteso come processo di interpretazione e trasformazione del territorio nelle declinazioni delle forme, delle funzioni, dei significati, dei modi/modelli d’uso, delle innovazioni tecnologiche. Il programma è volto a sperimentare la dimensione paesaggistica e urbana dell’architettura a partire dai nuovi nodi dell’abitare il territorio all’interno delle dinamiche insediative contemporanee. L’insegnamento si propone di trasmettere la complessità della cultura del progetto.
Il corpo disciplinare dell’architettura è assunto in tutta la sua ricchezza problematica: dalla necessità di ricomprendere la storia ai fondamenti della modernità, dalle istanze economico-programmatiche agli esiti poetici, dal ruolo progressivo a quello metaforico del progetto.
Il Laboratorio di progettazione è strutturato in gruppi didattici impegnati nella documentazione tematico-tipologica, nella sperimentazione e messa a punto di esperienze applicative su una struttura architettonica complessa, nella specifica elaborazione del progetto. La struttura didattica è distinta in lezioni ex cathedra (temi: progetto urbano, progetto architettonico, progetto di paesaggio, le dinamiche trasformative delle metropoli contemporanea, urban profit e urban not-for-profit, operazioni formali e concettuali della composizione architettonica, pop/minimal/conceptual art, resistenze e resilienze urbane, progetti megastrutturali/radical/metabolisti/situazionisti), comunicazioni di supporto (da parte di esponenti del mondo dell’accademia e della professione), esercitazioni di progetto e seminari didattici. I diversi contrivuti didattici sono volti alla esplicitazione di temi relativi alla qualità dello spazio nelle diverse relazioni scalari e alle interrelazioni tra lo sviluppo del progetto, gli strumenti di controllo dello spazio e la definizione delle regole di rappresentazione e costruzione dell’architettura.
Di seguito vengono fornite alcune indicazioni bibliografiche che si intendono come base teorica delle lezioni e vengono indicate quali strumenti di approfondimento dei temi di ricerca dei moduli del laboratorio.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Valutazione elaborato di laboratorio: valutazione (di gruppo e/o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale.
Presentazione orale: presentazione (di gruppo e/o individuale) delle attività sviluppate nell'ambito del corso di laboratorio.
Valutazione prova finale: presentazione e discussione di un'attività svolta in modo autonomo dall'allievo, nell'ambito degli insegnamenti di Complementi di progettazione architettonica e Architettura del paesaggio e delle infrastrutture
|
R. Burdett, D. Sudjic (a cura di), Living in the endless city, Editore: Phaidon Press, London, Anno edizione: 2011
P. Caputo, Milano Santa Giulia. Dal piano alle residenze sociali, Editore: Abitare Segesta, Milano, Anno edizione: 2010
P. Caputo, L. Nava (a cura di), Deltrametropolis, Editore: Clup, Milano, Anno edizione: 2005
A. Bonomi, A. Abruzzese, La città infinita, Editore: Bruno Mondadori, Milano, Anno edizione: 2004
P. Caputo (a cura di), Politecnico Bovisa: progetti per l'area dei gasometri, Editore: Abitare Segesta Cataloghi, Milano, Anno edizione: 1999
P. Caputo (a cura di), Le architetture dello spazio pubblico. Forme del passato forme del presente, Editore: Electa, Milano, Anno edizione: 1997
P. Caputo, Un progetto per La Spezia. L'area I.P. nel destino della città, Editore: Electa, Milano, Anno edizione: 1990
B. Zevi, Saper vedere l'architettura, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2009
Robert Venturi, Complessita' e contraddizioni nell'architettura, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1980
M. Tafuri, La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni '70, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1980
M. Heiddeger, Corpo e spazio. Osservazioni su arte-scultura-spazio, Editore: Il Melangolo, Anno edizione: 2000
A+t | Indipendent magazine of architecture+technology, HYBRIDS I, Editore: a+t ediciones, Anno edizione: 2008, Fascicolo: spring 2008
A+t | Indipendent magazine of architecture+technology, HYBRIDS II, Editore: a+t ediciones, Anno edizione: 2008, Fascicolo: autumn 2008
A+t | Indipendent magazine of architecture+technology, HYBRIDS III, Editore: a+t ediciones, Anno edizione: 2009, Fascicolo: autumn/spring 2009
O. M. Ungers, R. Koolhaas, The city in the city. Berlin, a Green Archipelago, Editore: Lars Müller Publishers, Zürich, Anno edizione: 2013
G. Debord, La società dello spettacolo, Editore: Baldini Castoldi Dalai, Milano, Anno edizione: 2013
R. Koolhaas, Project Japan: Metabolism Talks, Editore: Taschen, Köln, Anno edizione: 2011
L. Mumford, Storia dell'utopia, Editore: Donzelli, Roma, Anno edizione: 2008
A. Branzi, No-Stop City: Archizoom Associati, Editore: Hyx, Orléans, Anno edizione: 2006
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|