logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091705 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI A
Docente Chesi Claudio
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZ091705 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI A
C15AZZZZ091705 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI A
D12AZZZZ091705 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI A
T12AZZZZ091705 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI A

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso si prefigge lo scopo di offrire all'allievo strumenti utili sia alla concezione di un idoneo schema strutturale, sia al dimensionamento degli elementi strutturali. Il perseguimento delle due finalità consente di stabilire le necessarie premesse per affrontare il Laboratorio di Costruzioni, nel senso di avere piena padronanza nello sviluppo del progetto, anche dal punto di vista degli aspetti legati alle strutture.

Su queste premesse, gli argomenti affrontati nel corso sono:

1) Calcolo di travi iperstatiche e di strutture a telaio: i metodi delle forze e degli spostamenti. Cenno ai metodi di calcolo automatico dei telai.

2) Definizione delle ipotesi di carico sulle costruzioni, cioè delle azioni derivanti dall'interazione della costruzione con l'ambiente. In riferimento alla normativa vigente, caratterizzazione di: carichi verticali permanenti e accidentali, azioni del vento e della neve, azioni termiche, azioni sismiche (cenni).

3) In riferimento alle tipologie correnti di telai in acciaio ed in cemento armato, richiamo al problema della propagazione delle azioni e definizione dei carichi di competenza dei singoli elementi strutturali (aree di influenza).

4) Aspetto aleatorio di carichi e resistenze; i valori caratteristici. I due approcci alla verifica delle strutture: il metodo delle tensioni ammissibili e quello degli stati limite. Riferimenti normativi (Eurocodici e norme nazionali).

5) Le costruzioni in acciaio: il materiale, progetto e verifica di elementi tesi, inflessi, compressi, presso-inflessi; cenni al calcolo delle giunzioni saldate e bullonate. Progetto e verifica di strutture reticolari.

6) Le costruzioni in cemento armato: il materiale, progetto e verifica alle tensioni ammissibili ed agli stati limite di elementi soggetti a compressione semplice, flessione e taglio, presso-flessione. Aspetti legati al progetto dell'armatura: piegatura, lunghezze di ancoraggio e di sovrapposizione.


Note Sulla Modalità di valutazione

E’ previsto lo svolgimento di prove scritte nel corso del semestre relative alla risoluzione di problemi numerici (calcolo di strutture iperstatiche, dimensionamento e verifica di strutture in acciaio e in c.a.) ed una prova orale finale consistente in domande a carattere teorico sugli argomenti del corso. In assenza dello svolgimento delle prove nel corso del semestre, l’esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale orale dello stesso tipo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaC. Bernuzzi, Proporzionamento di strutture in acciaio - Aggiornato secondo le NTC del 2008, Editore: Polipress, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni, Volume 1 - V ed., Editore: Liguori, Anno edizione: 1992

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
26.0
esercitazione
38.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023