logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 093333 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
Docente Pesenti Serena , Raffaeli Michele , Spreafico Roberto
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZC093333 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il Laboratorio si pone lo scopo di introdurre gli allievi alla progettazione di un intervento sul patrimonio esistente, rendendo lo studente consapevole delle caratteristiche e delle problematiche che l'intervento sul costruito presenta, in rapporto al suo significato

storico - culturale e nel contempo di risorsa per l'uso contemporaneo.

Il Laboratorio di Restauro architettonico si avvale del contributo dei corsi integrativi di Storia e critica del restauro e di Rilievo e rappresentazione dell'architettura.

L'insegnamento di Storia e critica del restauro fornirà elementi di storia e cultura del restauro come strumenti critici utili per il percorso di progettazione che sarà oggetto della complessiva attività del Laboratorio.

Il Laboratorio si svilupperà con lezioni teoriche e con esercitazioni su un caso specifico, su cui si sperimenterà la redazione del progetto di conservazione e di riuso.

La prima parte sarà incentrata sulla conoscenza approfondita e multidisciplinare dell’edificio oggetto dell’esercitazione, con l'illustrazione delle metodologie ed attrezzature per il rilievo geometrico, per l'approfondimento storico e bibliografico, per la redazione del rilievo materico, del degrado e del dissesto, per l'analisi stratigrafica e le possibili indagini diagnostiche ed i monitoraggi per la conoscenza dei materiali, dei degradi e dei dissesti del manufatto, oltre all'illustrazione della procedura necessaria alla redazione degli elaborati tecnici nel rispetto del quadro legislativo.

A seguito della fase di analisi, base imprescindibile per operare scelte d'intervento consapevoli e coerenti, lo studente svilupperà il progetto degli interventi di conservazione della fabbrica e le ipotesi di riuso in sinergia con altre realtà educative.

Il Laboratorio si pone altresì l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei materiali e dei fenomeni di degrado, anche in relazione alle eventuali connessioni con l'attività produttiva dell'edificio, in funzione della conservazione della fabbrica presa in esame, dei materiali ed elementi per la lavorazione presenti, per una proposta di riuso compatibile che sarà frutto della sinergia e del confronto con enti locali ed altre realtà formative presenti sul territorio.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame verterà sull'illustrazione critica degli elaborati progettuali stilati dallo studente sul caso di studio scelto dalla docenza e prodotto nell’ambito dell’attività di Laboratorio.
L’esame consiste nella discussione degli elaborati di laboratorio realizzati in gruppo (in formato cartaceo e digitale) ed in una prova orale individuale sui temi e contenuti delle lezioni, sulla bibliografia del corso e degli insegnamenti integrativi collegati, affiancata da considerazioni critiche.

La valutazione finale sarà dunque determinata dalle aspettative di apprendimento e dalle capacità individuali di ogni singolo studente, meglio sintetizzate nei seguenti punti:

_ Conoscenza e capacità di comprensione;

_ Conoscenza e capacità di comprensione applicate;

_ Autonomia di giudizio;

_ Abilità comunicative;

_ Capacità di apprendere.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaPetzet Michael, Mader Gerd, 'Praktische Denkmalpflege' (La conservazione pratica dei monumenti), Editore: W. Kohlhammer, Anno edizione: 1993
Note:

Lettura attenta e critica della prima parte (pp.1\145)

Risorsa bibliografica obbligatoriaMusso Stefano F., 'Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica', Editore: EPC Libri, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica obbligatoriaMusso Stefano F.,, "Tecniche di Restauro", Editore: Utet Scienze Tecniche, Anno edizione: 2013
Note:

(banca dati su dvd)

Risorsa bibliografica obbligatoriaMusso Stefano F., La tecnica e le "tecniche del restauro", in S.F. Musso, Tecniche di restauro. Aggiornamento. (PP. 1-32), Editore: UTET Torino, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788859808152
Risorsa bibliografica obbligatoriaCamuffo Dario, Il riscaldamento nelle chiese e la conservazione dei beni culturali, Editore: Electa, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica obbligatoriaGalli Letizia (a cura di), Dialoghi con la materia dell'architettura, Editore: Unicopli Edizioni, Anno edizione: 2001

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
66.0
esercitazione
46.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
73.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023