 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
089946 - SOCIOLOGIA DELLA CITTÀ
|
Docente |
Petrillo Agostino
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 089946 - SOCIOLOGIA DELLA CITTÀ | T12 | A | ZZZZ | | 089946 - SOCIOLOGIA DELLA CITTÀ |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso approfondirà la questione delle periferie, situando il concetto al crocevia tra diversi saperi disciplinari: in particolare il percorso delle lezioni si snoderà tra ambiti di tipo storico-filosofico e ambiti di tipo sociologico-spaziale. In un primo ciclo di lezioni si prenderà in considerazione il concetto di periferia nell’accezione che ci è stata consegnata dalla tradizione degli studi sul tema; nel secondo ciclo si metterà l’accento su alcune specifiche storie nazionali di periferia/e europee, ricostruendo la vicenda delle Banlieues francesi, delle Grosssiedlungen e Plattenbauten tedesche, e quella di alcune zone periferiche di grandi città italiane. Particolare attenzione sarà dedicata alle conseguenze sociali e politiche dei processi di periferizzazione contemporanei, che verranno analizzati nelle loro connessioni con la più generale "globalizzazione urbana". Obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di orientarsi nelle complesse problematiche sottese alla formazione di quella che si va delineando come la periferia nuova. Altri dettagli saranno comunicati successivamente, come pure letture integrative della sommaria bibliografia qui proposta.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione sarà espressa sulla base di una prova in itinere (scritta) e di una prova finale (scritta). Il risultato finale deriverà dalla media delle due prove. Gli studenti che non sostenessero una delle due prove scritte potranno sostituirla con una prova integrativa orale sulla parte del programma mancante. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale che verterà sui testi obbiigatori più una lettura a scelta da concordarsi con il docente.
|
Agostino Petrillo, Peripherein. Pensare diversamente la periferia., Editore: Franco Angeli, Milano, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788820421199
Agostino Petrillo, Periferie, povertà urbana, esclusione: il dibattito in Francia e Germania, Editore: Aracne Roma, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788854817722 Note:in L. Fregolent (a cura di), Periferia e periferie, Aracne, Roma, pp.125-155.
Agostino Petrillo, Storicizzare lo sprawl?. In: G. Nuvolati, F. Piselli (a cura di), La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, pp. 21-36., Editore: Franco Angeli Milano, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788856815023
H. Lagrange, M. Oberti ( a cura di),, La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese, Editore: Bruno Mondadori, Milano, Anno edizione: 2006, ISBN: 9788842498889
J. Donzelot, Quand la ville se défait. Quelle politique face à la crise des banlieues ?, , Editore: Seuil, Paris, Anno edizione: 2006, ISBN: 9782757806876 Note:Ristampa Point Essais, Paris 2008
Wacquant, L., I reietti della città: stato ghetto periferia., Editore: ETS, Anno edizione: 2015
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
22.0
|
esercitazione
|
18.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|