logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091719 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Docente Ginanneschi Arnaldi Elena
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ091719 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ091719 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ091719 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso avrà come tema Il paesaggio naturale e il paesaggio urbano nell'arte europea. Attraverso lezioni ex cathedra ed un seminario d'approfondimento, il docente affronterà l'analisi e l'interpretazione di opere selezionate in un viaggio ideale nella storia dell'arte europea. Il corso metterà così in evidenza il concetto di luogo come specchio dell'anima tra le peculiarità dell'arte occidentale. Sarà dato particolare rilievo alla scuola di Haarlem ed ai maestri olandesi del XVII secolo. Si passerà ad esaminare alcune opere di Canaletto e Bellotto, principali interpreti del Vedutismo del XVIII secolo in rapporto con la coeva pittura di paesaggio in Francia ed Inghilterra.

Ricercheremo il sublime nella pittura di paesaggio dei principali artisti del periodo preromantico e romantico. Per la seconda metà dell'Ottocento rintracceremo elementi di distinzione tra luogo reale e luogo simbolico. 

Attraverseremo il XX secolo evidenziando il tema della città nell'arte futurista e nella pittura Metafisica, passando quindi ad analizzare il luogo tra le tendenze espressioniste fino al Surrealismo. Affronteremo poi alcuni aspetti della Land-Art e faremo accenni all'emergere del fenomeno Banksy e della Street art.

Per facilitare la preparazione dell'esame, il docente fornirà settimanalmente le immagini mostrate a lezione su BeeP ed eventuali approfondimenti bibliografici saranno consigliati e comunicati agli studenti.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Per i frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento prevede un esame orale finale durante il quale sarà richiesto allo studente di analizzare e commentare e contestualizzare alcune opere, oggetto del corso, proposte dal docente. Potranno essere formulate domande a carattere teorico su argomenti affrontati nel corso, volte ad evidenziare la capacità di elaborazione con collegamenti a carattere interdisciplinare che si ritengono acquisiti anche con insegnamenti precedenti. Il colloquio servirà a verificare l'assimilzione dei contenuti dei testi segnalati in bibliografia e la maturità di giudizio critico acquiita sugli argomenti materia dell'insegnamento.

Per gli studenti non frequentanti la modalità di verifica di apprendimento consiste in un esame orale  in cui gli studenti mostrino la conoscenza degli argomenti segnalati in bibliografia integrata dai seguenti testi:

David Blayney Brown, L'evasione romantica, in "La Pittura in Europa. La pittura inlese" a cura di Michael Kitson, ed. Electa, Milano 1998

J.H. Fragonard e H. Robert a Roma, catalogo della mostra a cura di Pierre Rosemberg e J Pierre Cuzin, ed. Fratelli Palombi, Roma 1990

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaElena Ginanneschi Arnaldi, Franz Xavier Messerschmidt. La ricerca del benessere interiore, Editore: Arnaud, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788880150480
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. CAROLI-P. DAVERIO-S. VASSALLI, LE ANIME DEL PAESAGGIO, Editore: INTERLINEA, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-8212914-9
Risorsa bibliografica obbligatoriaHans Sedlmayr, Perdita del centro, Editore: Borla, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788826300832
Note:

relativamente alla parte I, capitolo primo

Risorsa bibliografica obbligatoriaErwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1991, ISBN: 9788807100192
Risorsa bibliografica obbligatoriaMichael Kitson, La pittura in Europa- La pittura inglese, Editore: Electa, Anno edizione: 1998
Note:

obbligatorio per i non frequentanti in aggiunta agli altri testi, relativamente al capitolo di David Blayney Brown, "l'evasione romantica" (pagg. 175-212)

Risorsa bibliografica obbligatoriaPierre Rosemberg e Pierre Cuzin, J.H.Fragonard e H.Robert a Roma, Editore: Fratelli Palombi Editori, Anno edizione: 1990, ISBN: 8876215980
Note:

catalogo della mostra del 1990 a Villa Medici a Roma, il testo ¨ obbligatorio per gli studenti non frequentanti in aggiunta alla bibliografia sopraindicata.


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023