 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE
|
Docente |
Salvadeo Pierluigi
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 091558 - SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Durante il semestre gli studenti dovranno progettare alcune scenografie per rappresentazioni di breve durata, delle quali vengono forniti brevi testi letterari.
Le scenografie dovranno essere ambientate all’esterno in spazi pubblici urbani dati.
Ogni scenografia sarà autoportante ed essendo posta in esterno dovrà fare a meno delle strutture murarie tipiche del teatro e del palcoscenico, assomigliando essa stessa ad un “teatrino”.
Gli spettacoli che i “teatrini” dovranno mettere in scena prevedono una “scena fissa” o se necessario, qualche veloce cambio di scena.
Ogni “teatrino” sarà rappresentato sia attraverso disegni architettonici, sia attraverso la costruzione di un modello in scala.
A supporto della fase di progetto, si svolgeranno alcune lezioni teoriche.
Gli studenti potranno lavorare in piccoli gruppi e ogni gruppo svilupperà più di un progetto.
Ogni progetto sarà realizzato in un tempo intermedio e verificato collegialmente durante le cosiddette prove in itinere.
Per ogni consegna intermedia dovrà essere rispettato un format dato del quale saranno specificati i contenuti e le forme.
Compatibilmente con la disponibilità degli studenti, verso la fine del corso, è previsto un viaggio a Siracusa per assistere a uno o più spettacoli all’interno del Teatro Greco.
La bibliografia sarà esposta agli studenti dopo ogni lezione, quale approfondimento degli argomenti trattati.
Le modalità attraverso cui le diverse attività didattiche previste contribuiscono al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sono definite in accordo con i seguenti cinque Descrittori di Dublino:
1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
3 Autonomia di giudizio (making judgements)
4 Abilità comunicative (communication skills)
5 Capacità di apprendimento (learning skills)
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il corso saranno fissate alcune prove in itinere per verificare lo stato di avanzamento dei progetti.
Il risultato delle prove in itinere verrà considerato nel giudizio finale d’esame.
L’esame consisterà nella presentazione dei progetti e dei modelli in scala.
______________________________________________________________
Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare il corso, per sostenere l'esame finale, dovranno:
- svolgere gli stessi progetti richiesti agli studenti frequentanti ("teatrini") informandosi presso il docente, subito all'inizio del corso, realtivamente ai temi di progetto, al numero e ai tipi di disegni da apresentare e ai modelli in scala da costruire.
- studiare i libri esposti in bibliografia
L'esame si svolgerà presentando i progetti richiesti e risposndendo a domande relative ai libri letti.
NB Lo studente dovrà abbligatoriamente leggere e studiare tutti i libri esposti in bibliografia.
NB L'esame bibliografico non potrà essere sostenuto in lingua inglese.
|
Michel Maffesoli, Il tempo delle tribu. Il declino dell'individualismo nelle societ  postmoderne, Editore: Guerini e Associati, Anno edizione: 2004
Ulbrich Obrist H (a cura di), Re:Cp, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2011
Italo Rota, Cosmologia Portatile, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2013
Caro Ratti, Architettura Open Source, Editore: Eunaudi, Anno edizione: 2014
Anne Burdick, Johanna Drucker, Peter Lunenfeld, Todd Presner, Jeffrey Schnapp, Umanistica Digitale, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2012
Laurence Lessing, Remix, Il futuro del copyright, Editore: Etas, Anno edizione: 2009
Jeremy Rifkin, L'era dell'accesso, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2000
Pierre Levy, L'intelligenza collettiva, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1996
Vito Campanelli, Remix It Yourself , Editore: Clueb, Anno edizione: 2011
Nicolas Bourriaud, Postproduction, come l'arte riprogramma il mondo, Editore: Postmediabook, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|