Il corso di PROGETTI D’ILLUMINOTECNICA si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni illuminotecniche di base, di tecniche e strumenti specifici per progettare la luce negli interni operando scelte progettuali orientate al comfort visivo e al risparmio energetico.
Le lezioni teoriche costituiscono un supporto per la redazione di un progetto che prevede l’utilizzo di un software dedicato (verifiche dei parametri illuminotecnici - luce artificiale/naturale). Gli argomenti delle lezioni comprendono la descrizione delle caratteristiche fisiche della luce, grandezze fotometriche, propagazione della luce nei mezzi, interazioni tra luce e materia e l’analisi degli aspetti fisiologici e percettivi coinvolti nel meccanismo della visione.
Sono esaminate le sorgenti di luce artificiale e i sistemi di controllo del flusso luminoso, analizzati i criteri generali di progetto per gli ambienti interni, esposte le tecniche di base per il dimensionamento degli impianti d’illuminazione nel rispetto delle normative tecniche e delle leggi vigenti.
La seconda parte del corso prevede una serie di esercitazioni in aula con software Dialux scaricabile dalla rete gratuitamente.
Verra' assegnato un tema finale di progetto (un unico tema per tutti gli studenti, ovvero un progetto d'illuminazione naturale+artificiale di un interno) che ciascun studente svilupperà e presenterà in sede d’esame.
Il progetto finale dovrà contenere i seguenti elaborati: 1.schemi progettuali (metodo di rappresentazione grafica libera) relativi alle possibili soluzioni e motivazioni delle scelte 2.piante, prospetti e sezioni nelle scale opportune e relazione di progetto con indicazioni sulle soluzioni adottate, anche in ottemperanza ai vincoli normativi 3.piante, prospetti e sezioni nelle scale adeguate con eventuali approfondimenti in scala 1/20 con indicazioni relative agli aspetti tecnico-costruttivi 4.verifiche dei parametri illuminotecnici con software dedicato (dialux)
Modalità d'esame
L’esame prevede la valutazione degli elaborati relativi al tema di progetto assegnato e un'interrogazione orale sugli argomenti esposti durante le lezioni (fondamenti teorici e tecniche di progettazione). Gli studenti non frequentanti potranno consultare i testi in bibliografia e le lezioni in italiano/inglese inserite sul portale Beep del Polimi.
Per coloro che in sede d'esame non presenteranno gli elaborati relativi al tema di progetto finale e per gli studenti non frequentanti, è prevista una prova scritta sostitutiva che verrà assegnata e svolta in aula prima di sostenere l'esame orale.
Bibliografia •Pietro Palladino, Cesare Coppedè, La Luce In Architettura, Maggioli Editore 2012 •Pietro Palladino, Manuale di Illuminazione, Tecniche nuove, Milano 2005, ISBN: 8848116590 •Pietro Palladino, Lezioni di illuminotecnica, Tecniche nuove, Milano 2002 ISBN 8848109209 •Giuseppina Alcamo (a cura di), Illuminazione naturale e simulazioni energetiche, Alinea Editrice 2007, ISBN 9788860551931 •Materiale italiano/inglese inserito sul Portale BeeP del Polimi •SLL Lighting Handbook (The Society of Light and Lighting)
Riviste: •Luce e Design, edizioni Tecniche Nuove •Luce, edizioni Mancuso Editore Spa
Website:
http://www.mondoarc.com
http://www.luxemozione.com
http://arching.wordpress.com
http://lamptech.co.uk/
http://phozagora.free.fr/
http://www.enlighter.org/
|