 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093342 - TRASPORTI, MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ
|
Docente |
Mussone Lorenzo
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 093342 - TRASPORTI, MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 093342 - TRASPORTI, MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 093342 - TRASPORTI, MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Cenni sui Sistemi di Trasporto: Introduzione, storia, inquadramento e definizioni
La Pianificazione dei sistemi di trasporto: Introduzione, problematiche, strumenti e aspettative
Descrizione dell’offerta di trasporto:
-
La modellizzazione del sistema di trasporto
-
I grafi, definizioni e caratteristiche
-
Le reti, definizioni e caratteristiche; la zonizzazione
-
Applicazioni a reti stradali e ferroviarie per trasporto pubblico e privato
-
Tipologie di veicoli
-
Tipologie di strade: classificazione e capacità; cenni sul DM 5/11/2001
-
Tipologie di intersezioni: classificazione e capacità; cenni sul DM 19/4/2006
-
Il concetto di congestione in una rete di trasporto
-
La capacità di un sistema di trasporto
-
Cenni sul deflusso veicolare e ferroviario: alcuni modelli elementari
Cenni sulla Descrizione della Domanda di Trasporto:
- La domanda, definizione e caratteristiche
- Struttura temporale della domanda
- La matrice O/D
- Metodi di raccolta dati
Cenni sulla Interazione Domanda/Offerta: Il principio di equilibrio e la simulazione dinamica
Sistemi di trasporto intelligente (Intelligent Transport Systems), sistemi in-vehicle intelligenti e applicazioni di infomobilità:
- la gestione del traffico e della mobilità;
- l'informazione all'utenza;
- la gestione del trasporto pubblico;
- la gestione delle flotte e del trasporto merci;
- il pagamento automatico;
- il controllo avanzato del veicolo e la navigazione;
- la gestione delle emergenze e degli incidenti
Cenni sui metodi di valutazione dei progetti
Il corso si propone di introdurre lo studente nella dimensione del sistema dei trasporti in una visione integrata trasporti, ambiente e territorio.
La descrizione degli elementi strutturali e dei complessi processi dei sistemi di trasporto rappresenta il nucleo del percorso didattico.
L'Infomobilità viene sviluppata nelle varie accezioni di smart city, trasporti intelligenti, informazioni all'utenza e gestione degli incidenti.
Il percorso didattico prevede sia l'uso di modelli sia lo svolgimento di applicazioni ed esempi.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Per i frequentanti: prova scritta (al termine di ogni lezione) e orale (finale). Per i non frequentanti l'esame è solo orale.
|
Marino de Luca, La pianificazione dei Trasporti, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2000
Ortúzar J de D., Willumsen L.G., Pianificazione dei sistemi di trasporto , Editore: Hoepli, Anno edizione: 2004
Ennio Cascetta, MOdelli per i sistemi di trasporto, Editore: UTET, Anno edizione: 2000, ISBN: 8860080126
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|