logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI
Docente Tamini Luca
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI
ACAZZZZ084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI
ASCAZZZZ084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ084361 - PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

In uno scenario di concorrenza tra addensamenti spaziali di offerta delle attività economiche urbane (servizi, cultura, formazione, tempo collettivo, produzioni creative, ...), il corso si propone di individuare temi e questioni emergenti, di carattere problematico, nella progettazione urbanistica delle strutture commerciali e di fornire elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche attive orientati sia al riposizionamento e alla rigenerazione dei sistemi locali di attrattività urbana, sia al ridisegno qualitativo delle prime polarità extraurbane oggetto di parziale/totale dismissione funzionale (da Dead Mall a progetto di Demalling).

 

I contenuti del programma sono articolati secondo tre assi principali:

 

1) i nuovi formati urbanistici dei servizi commerciali: gli attori, le specificità e le ricadute fisico-spaziali delle molteplici tipologie insediative di offerta. Dai progetti di Adolf Loos a Victor Gruen, dai negozi Olivetti a Rem Koolhass, agli attuali processi di aggregazione urbana e territoriale: dalla progressiva crisi dei multiplex cinematografici al rilancio delle stazioni e delle aree ferroviarie, dalla saturazione dei factory outlet village alla trasformazione dei mercati comunali coperti, dalla configurazione di nuove centralità urbane connesse all'integrazione spaziale e mercelogica con il mix urbano di contesto, alla qualità urbanistica e architettonica, alla rigenerazione e sostituzione insediativa;

 

2) offerta commerciale e progetti urbani. Restituzione di pratiche progettuali, di politiche di governo e di regolazione urbanistica degli aggregati commerciali (pianificati e spontanei) di offerta integrata in realtà territoriali e urbane - europee e italiane - caratterizzate da fenomeni di riconversione di medi e grandi ambiti dismessi nel tessuto compatto, di sostituzione-addizione del commercio urbano e di valorizzazione-rilancio dell’offerta esistente in ambito centrale e periferico;

 

3) un percorso di indagine conoscitiva e di proposta progettuale in alcuni ambiti milanesi e lombardi investiti sia da rilevanti processi di ridisegno della geografia dell’offerta e di dismissione commerciale di piccolo, medio e grande formato, sia da progetti integrati di nuovi distretti urbani e di rilancio attrattivo dei mercati comunali coperti (keywords: distrettualità, riuso, integrazione, centralità).

 


Note Sulla Modalità di valutazione

La didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra integrate con sopralluoghi e attività seminariali.

La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (un testo a scelta tra quelli obbligatori + uno facoltativo) e la discussione finale di un report progettuale (in formato A3) sull'ambito urbano/extraurbano oggetto dell'indagine conoscitiva.

L'insegnamento verrà erogato in lingua italiana con disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese e la possibilità di sostenere l'esame scritto/orale in lingua inglese.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione verrá svolta attraverso una verifica scritta oppure un colloquio orale (a scelta dello studente) su due testi scelti dalla bibliografia e la presentazione di un report progettuale su un contesto di indagine concordato ex ante con il docente.

All’inizio del semestre verrà attivato un sito web del corso (http://www.urbecom.polimi.it/didattica/didattica.html), fornita agli studenti un'articolata bibliografia (in lingua italiana/inglese) e un calendario dettagliato delle lezioni, delle esercitazioni in aula e dei sopralluoghi previsti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaCavoto G., Demalling. Una risposta alla dismissione commerciale. A Response to the demise of retail buildings, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788891604101
Risorsa bibliografica obbligatoriaKoolhaas R., Leong S.T., Inaba J., Chung C.J., Harvard design school guide to shopping, Editore: Taschen Koln, Anno edizione: 2001, ISBN: 9783822860472
Note:

Harvard Design School Project on the City 2

Risorsa bibliografica obbligatoriaTamini L., Il progetto di centralità. La regolazione urbanistica degli aggregati commerciali, Editore: Maggioli, Rimini, Anno edizione: 2011, ISBN: 8838760837
Risorsa bibliografica facoltativaBalducci A, Lanzani A., Tamini L., Cologna D., Milan's Chinatown: an example of functional readaptation of space by a migrant minority, Editore: International symposium, Anno edizione: 2006 https://www.academia.edu/16741545/Balducci_A_Lanzani_A._Tamini_L._and_Cologna_D_Milan_s_Chinatown_an_example_of_functional_readaptation_of_space_by_a_migrant_minority_in_a_low-segregation_context_Conferenze_Paper_University_of_Dortmund_September_2006
Note:

Conference Paper, University of Dortmund

Risorsa bibliografica facoltativaBruzzese A., Tamini L., Servizi commerciali e produzioni creative. Sei itinerari nella Milano che cambia, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788867740888
Risorsa bibliografica facoltativaCarreras C., Tradition and modernity. Competition among retail locations in contemporary Barcelona, Editore: BELGEO, Anno edizione: 2006, Fascicolo: 1-2 http://www.ocub.org/novetats/EstructuraComercial41a52.pdf
Note:

University of Barcelona

Risorsa bibliografica facoltativaCiudades - Revista del Instituto Universitario de Urbanística de la Universidad de Valladolid, Anno edizione: 2007, ISSN: 1133-6579, Fascicolo: 10 http://dialnet.unirioja.es/servlet/ejemplar?codigo=196684
Note:

Número dedicado a: Generadores de nueva urbanidad: los espacios comerciales

Risorsa bibliografica facoltativaDedalo, ISSN: 1128-7543, Fascicolo: 28/novembre-dicembre 2011 http://portale.assimpredilance.it/files/dedalo/dedalo_28.pdf
Note:

Numero monografico RETAIL

Risorsa bibliografica facoltativaDunham-Jones E. and Williamson J., Retrofitting Suburbia: Urban Design Solutions for Redesigning Suburbs, Editore: Hoboken, NJ: Wiley, Anno edizione: 2009, ISBN: 9780470041239 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=PMI0499648T
Risorsa bibliografica facoltativaKärrholm M., Retailising space. Architecture, retail and the territorialisation of public space, Editore: Ashgate, Anno edizione: 2012, ISBN: 9781409430988 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=PMI1009290T
Note:

Malmö University, Sweden and Lund University, Sweden

Risorsa bibliografica facoltativaMorandi C., "Retail and public policies supporting the attractiveness of Italian town centres: The case of the Milan central districts", URBAN DESIGN INTERNATIONAL, Anno edizione: 2011, Fascicolo: vol. 16, 3
Risorsa bibliografica facoltativaPellegrini L., Zanderighi L., Il sistema distributivo italiano. Dalla regolazione al mercato, Editore: il Mulino, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788815241757 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=PMI1190175T
Risorsa bibliografica facoltativaScarpellini E., "The Long Way to the Supermarket. Entrepreneurial Innovation and Adaptation in 1950s-1960s Italy", in Jessen R. and Langer L. (eds.), Transformations of retailing in Europe after 1945, Editore: Farnham, Ashgate, Anno edizione: 2012
Note:

pp. 55-70.

Risorsa bibliografica facoltativaScodeller D., Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Editore: Electa, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788837053727 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=PMI0048081T
Note:

http://www.electaweb.it/catalogo/scheda/978883705372/it

Risorsa bibliografica facoltativaTamini L., Municipal Market Halls: new social and spatial variations of proximity, Anno edizione: 2015 https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/985608/111222/7_Municipal-Market-Halls_Padua_VII-AISU-Congress2015.pdf
Note:

Conference Paper, VII AISU Congress "FOOD AND THE CITY", Padua, September 2015

Risorsa bibliografica facoltativaVenturi R., Scott Brawn D., Izenour S., Learning from Las Vegas: the forgotten symbolism of architectural form, Editore: Cambridge, Mass., London, MIT Press, Anno edizione: 1977, ISBN: 026272006X http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=PMI0226635T
Note:

(trad. it. Imparare da Las Vegas: il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Macerata, Quodlibet, 2010)


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
19.0
esercitazione
23.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023