logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 087216 - PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO
Docente Galliani Pierfranco
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ087216 - PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ087216 - PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ087216 - PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

La riqualificazione dell’esistente e l’inserimento puntuale di nuova architettura in contesti storici rappresentano, in modo connesso, due dei maggiori temi della progettazione architettonica e urbana in Europa, attraverso i quali si è sviluppato il passaggio dalla modernità del Novecento alla contemporaneità attuale. Il progetto incentrato sul recupero funzionale, spaziale ed espressivo di architetture del XX secolo evidenzia, in particolare, un ambito di notevole problematicità che nell’ultimo decennio è diventato tema centrale del dibattito architettonico.

Nei confronti del cosiddetto “Moderno”, il progetto comporta l’assunzione di una forte responsabilità sia nella selezione ponderata dei casi architettonici significativi da confermare sia nelle procedure progettuali da adottare “caso per caso” in considerazione dello sperimentalismo costruttivo che spesso ha connotano il Novecento. In tale senso le opere architettoniche da recuperare devono essere sottoposte a un processo di storicizzazione che consideri una loro realistica possibilità d’uso ancora vantaggiosa e quindi la loro immissione in una strategia di complessiva riqualificazione rivolta al futuro.

Attraverso lezioni teoriche, comunicazioni visualizzate e seminari con ospiti esterni, il Corso intende delineare i margini metodologici della “continuità critica” che l’intervento di recupero può esprimere nei confronti dell’esistente fra tutela dell’identità originaria, rinnovamento delle sue valenze e aggiornamento alle attuali esigenze prestazionali, proponendo parallelamente una sperimentazione progettuale che, in base al caso di applicazione, evidenzierà la ricerca di un equilibrio tra conservazione e modificazione per il riuso, l’adeguamento funzionale e tecnologico, la valorizzazione delle caratteristiche materiche e figurative dello spazio architettonico.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione consisterà in un esame finale in cui lo studente dovrà dimostrare l’apprendimento dei contenuti teorici e metodologici proposti, presentare e discutere la sperimentazione progettuale elaborata nel Corso.

Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esame orale sui contenuti di una bibliografia estesa, che sarà resa disponibile all'inizio del semestre, con discussione di un contributo scritto che dovrà essere preventivamente concordato con la docenza. 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrampton K., Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Editore: Skira, Anno edizione: 1999
Note:

scritto "Riflessioni sullo scopo della tettonica", pp. 19-51

Risorsa bibliografica obbligatoriaCrippa M. A. (a cura di), Il restauro del grattacielo Pirelli, Editore: Skira, Anno edizione: 2007
Note:

scritto di Crippa M. A., "Dall'emergenza al restauro. L'esemplarità di un percorso progettuale", pp. 11-32

Risorsa bibliografica obbligatoriaGalliani P., Recupero architettonico: problematiche e questioni di metodo, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2009, Fascicolo: Territorio, n. 51
Note:

pp. 97-102

Risorsa bibliografica obbligatoriaPalazzotto E. (a cura di), Il restauro del moderno in Italia e in Europa, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2011
Note:

scritto di Galliani P., "Restauro del moderno: obiettivi e ragioni del progetto per il recupero di architetture del XX secolo", pp. 57-66

Risorsa bibliografica obbligatoriaCrippa M. A., Galliani P. (a cura di), Continuita' critica e restauro del moderno, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012, Fascicolo: Territorio, n. 62
Note:

scritti sezione Progetti (autori: Crippa M.A., Galliani P., Graf F., Poretti S., Ajroldi C., Gatier P.A.-Gandini B., Danzl T., Monteys Roig X.-Burgio G., Sanna A.), pp. 67-131

Risorsa bibliografica obbligatoriaGalliani P., Spinelli L. (a cura di), Ri-abitare il Novecento. I quartieri di Franco Albini a Milano, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2014, Fascicolo: Territorio, n. 71
Note:

scritti sezione Progetti (autori: Galliani P., Spinelli. L., Scaglia M. et al.), pp. 67-120

Risorsa bibliografica obbligatoriaGalliani P. (a cura di), Architetture del XX secolo. Temi di identita' e recupero, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2015
Note:

scritti di Ajroldi C., Andriani C., Crippa M. A., Galliani P., Ortelli L., Sciascia A., Spirito F.

Risorsa bibliografica obbligatoriaUlteriori riferimenti bibliografici verranno indicati durante lo svolgimento del Corso.

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
19.0
esercitazione
23.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023