logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 098901 - SCENT DESIGN
Docente Barbara Anna
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ098901 - SCENT DESIGN

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Quando uno studente m’illustra, poniamo il caso, i tipi dell’architettura greca, dopo un po’ gli chiedo che cosa facevano i Greci nell’edificio che sta descrivendo. Che cosa succedeva, tanto per dire, sull’altare? C’erano mucche, tori, si sacrificava macellando gli animali. Quindi c’era sangue e puzza... Non si pensa mai a queste cose, all’odore di un luogo... invece questa è una parte importante della conoscenza che si può avere di un edificio.”

Joseph Rykwert

La storia degli odori dentro gli spazi è il racconto dell’aria e dell’umidità, dei legni massello e dei laminati, del tempo passato e del futuro anteriore, delle repulsioni e delle attrazioni dei corpi reali, delle anosmie dei luoghi virtuali, delle ansie, delle paure, delle estasi e dei ricordi. Agli odori sono legati i luoghi della morte, del sesso, del cibo, dell’industria, della malattia, della divinità, della natura, dell’ultramateria, del quotidiano, dello straordinario, dell’immanente e dell’evanescente.

Il design dell’invisibile che l’olfatto consente  non è esclusivo patrimonio dei profumieri, ma lo è anche dei progettisti, degli antropologi, dei sociologi, degli psicologi, dei comuni mortali che trascorrono le loro giornate immersi negli odori sempre più invasivi e coinvolgenti.

Il corso di Design degli odori proverà ad indagare i territori olfattivi dei luoghi, degli oggetti, delle materie per prefigurare nuovi scenari e linguaggi di uno dei più esaltanti e inesplorati campi del design di tutti i tempi.

 

 “Ma che odore hanno il marmo lucido, il legno rivestito di uretano e l’acciaio laminato a caldo negli edifici di Alvaro Siza? In che modo le resine, i solventi e i pigmenti contenuti nelle vernici a base di lattice o i pannelli di cartongesso e i muri a secco o le moquette di nylon o le colle epossidiche per moquette influenzano la nostra percezione degli spazi? Rudolph e-Khoury sostiene che la superficie moderna sia l’estensione di una logica visiva di pulizia e che il fascino universale suscitato dal muro bianco nell’architettura moderna derivi dalla sua capacità di tradurre in immagine l’assenza di odore. Una svolta epocale”.

Tala Klinck

 


Note Sulla Modalità di valutazione
 

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
50.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
23/09/2023