logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096713 - FASHION AESTHETICS
Docente Sammicheli Marco
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ096713 - FASHION AESTHETICS

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

La città come generatore di estetiche. Il corso utilizzerà la città di Milano come piattaforma per individuare temi rilevanti capaci di produrre una visione e suggerire un metodo. Entrambe gli aspetti saranno associati all’industria culturale della moda per spinta innovativa e applicabilità professionale. Attraverso casi studio, visite e lezioni frontali si passeranno in rassegna alcuni legami tra discpline come l’architettura, il design, i videogame, la spiritualità, l’arte e i loro fertili riflessi. Un seminario interno al corso dal titolo “La reazione al nuovo” racconterà i passaggi novecenteschi di concetti come “wunderkammern”,”palazzo enciclopedico”, “casa museo”, “reload”, “fundamentals”.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione dell’esame si baserà sulla media di due prove in itinere, una presentazione di un catalogo digitale di fotografie, illustrazioni e commenti delle missioni sul campo (visite di mostre e incontri pubblici) e infine un colloquio orale sulla bibliografia e le lezioni del corso.
L’esame si potrà sostenere anche in lingua inglese.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGeorges Perec, La vita istruzioni per l'uso, Editore: BUR Rizzoli, Anno edizione: 2014
Note:

Italian,English, French ang German version

Risorsa bibliografica obbligatoriaWilliam Gibson, L'accademica dei sogni, Editore: Mondadori Strade Blu
Note:

Italian and English edition

Risorsa bibliografica obbligatoriaAlberto Arbasino, Ritratti italiani, Editore: Adelphi, Anno edizione: 2015
Note:

Italian edition

Risorsa bibliografica obbligatoriaAbitare, Editore: RCS, Anno edizione: 2015 abitare.it

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023