 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO
|
Docente |
Ravelli Giovanni
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093801 - SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Luce e valorizzazione. Un progetto concreto per un tema concreto. Un progetto di riqualificazione di Milano attraverso l’illuminazione: è l’argomento del corso di quest’anno accademico. Che prende in considerazione la Conca dell’Incoronata, progettata da Leonardo e situata nel centro della città, e il Naviglio della Martesana, in una zona più periferica. In entrambi i casi gli studenti dovranno progettare un sistema di illuminazione che non solo svolga un ruolo funzionale, estetico e di sicurezza, ma, soprattutto, valorizzi due luoghi significativi di Milano attraverso la luce. Proprio per dare maggiore concretezza al lavoro che sarà svolto durante il corso, potremo contare sulla collaborazione dell’Associazione Reatke Milano, sul Consiglio di Zona 1 del Comune e - ci auguriamo - sullo stesso Comune di Milano. L’obiettivo è arrivare ad un progetto degli studenti che si realizzi concretamente e che illumini una parte di Milano. In questo modo, gli studenti avranno la possibilità - offerta raramente in qualsiasi facoltà universitaria - di confrontarsi con la realtà urbana e di lavorare sulle reali esigenze di una città. Al corso sono affiancate alcune attività integrative, che - oltre ad essere divertenti - consideriamo indispensabili per una buona preparazione: fra queste, il viaggio a Lione, l’8 e 9 dicembre, per assistere ala Fête de Lumière, la festa di luci più importante del mondo e per capire come una città può essere trasformata dalla luce; la visione dello spettacolo Odyssey al Piccolo Teatro, in cui il regista americano Bob Wilson utilizza l’illuminazione per raccontare una storia; alcuni sopralluoghi per vedere spazi e monumenti illuminati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste nella presentazione di un progetto sui temi sviluppati durante le lezioni. La seconda parte del corso sarà dedicata, appunto, alla revisione dei progetti degli studenti che saranno così seguiti nel loro percorso, passo passo, dallo staff di docenti. Durante il corso è confermata anche la presenza, per un pomeriggio, di un architetto di una importante azienda di illuminazione, che porterà in aula alcuni apparecchi Led di nuova generazione, per mostrarne le possibilità ed il funzionamento.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|