 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO
|
Docente |
De Bevilacqua Carlotta
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 093766 - LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
LUCE - UOMO - SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO: LED TECHOLOGY INNOVATION
In questo corso si affronta il progetto della luce, intesa nei suoi molteplici aspetti e nella sua capacità di mettere in relazione gli individui e gli spazi.
Strumento progettuale a disposizione degli studenti sarà il LED che ha rivoluzionato il modo di concepire il progetto luce rispetto alle sorgenti tradizionali. Il LED riassume in sé i concetti di high performance con bassi consumi, miniaturizzazione, alta capacità di gestione e adattabilità alle esigenze progettuali.
Si capovolge l'iter progettuale che predilige la forma, e si guarda all'innovazione tecnologica come stimolo alla concezione di nuovi sistemi di prodotti innovativi.
Il percorso progettuale prenderà lo spunto dall'analisi delle nuove problematiche che emergono nel rapporto tra esseri umani, spazio e luce, rispetto alle nuove culture d'uso degli spazi e ad una nuova antropologia del quotidiano, che modifica i rapporti tra tempo e spazio, tra luce naturale mutevole e luce artificiale, tra spazio individuale e spazio collettivo.
Si analizzeranno le interazioni tra l'uomo e la luce rispetto alla sua influenza sui fattori fisiologici e psicologici.
Si individueranno nuove condizioni ed esigenze spaziali in termini di dinamica dei ritmi con cui modulare la luce, di sostenibilità, di bilancio energetico e di infrastruttura tecnologica-informativa.
Si studierà la luce come fenomeno fisico, ponendo attenzione alla sua misurazione, al calcolo e alla definizione di tutti i suoi parametri.
Gli studenti saranno introdotti alle indispensabili competenze teoriche, tecnologiche e strumentali anche attraverso una fase sperimentale di conoscenza empirica della luce. A questa si combina una fase di conoscenza del prodotto stesso: componenti e ragioni costruttive, scelte progettuali e obiettivi di performance che portano a determinate soluzioni progettuali.
L'obiettivo sarà quindi la definizione di concept di prodotto con un contenuto innovativo percepibile che sappiano cogliere le relazioni con risorse e servizi , integrazioni costruttive, spazio e luce naturale.
Le soluzioni progettuali dovranno rapportarsi con gli spazi architettonici, avendo sempre però come riferimento l'uomo, la sua percezione dello spazio, i suoi bisogni, il suo modo di vivere ed interpretare i diversi luoghi. In ogni caso andranno considerati requisiti fondamentali per un prodotto contemporaneo come l'attenzione a costi ridotti e bassi consumi, l'ecosostenibilità ottenuta grazie a lunga durata e scelta dei materiali.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Saranno valutati il percorso progettuale svolto e le competenze teoriche acquisite.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|