logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 098580 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Docente Beria Paolo
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1149) URBANISTICA***AZZZZ098580 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
UPAAZZZZ098580 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
URBAZZZZ098580 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica complessiva relativa alla pianificazione dei sistemi di trasporto e della mobilità passeggeri. Il corso non si limita a fornire le basi interpretative per l'analisi del settore, ma fornise anche anche le conoscenze di base di natura progettuale.

Il corso è strutturato in diversi argomenti, ciascuno dei quali si compone di lezioni frontali, casi studio, seminari con docenti esterni ed esercitazioni pratiche in aula.

1. Storia economica delle tecnologie di trasporto: una panoramica su come le tecnologie hanno influenzato l'economia e la strutturazione del territorio nelle varie epoche storiche (lezione frontale).

2. Cenni di microeconomia: La domanda e l'offerta di mercato, i modelli di mercato perfetto e monopolio, l'economia del benessere, i fallimenti del mercato e l'intervento dello Stato, le esternalità (lezioni frontali).

3. I modi di trasporto: descrizione del funzionamento dei principali modi di trasporto (strada, ferro, aria, trasporto pubblico locale), attraverso statistiche, analisi degli assetti di mercato, strumenti di analisi e di pianificazione; dimensionamento (lezioni frontali, casi studio, esercitazioni, seminari).

4. La domanda di mobilità: panorama della mobilità italiana ed europea; la geografia dei trasporti italiani; gli strumenti per quantificare, rappresentare e studiare la domanda di trasporto; cenni di modellistica (lezioni frontali, esercitazioni).

5. Pianificazione dei trasporti: perchè pianificare; approcci e scale; i principali strumenti di pianificazione; valutazione economica (lezioni frontali, casi studio, seminario)

6. Trasporti e uso del suolo: forme urbane ed effetto sulla mobilità; effetto Mohring; mobilità sostenibile; Milano e il suo territorio (lezione frontale, esercitazione)

7. Regolazione e finanziamento: regolazione dei monopoli nei trasporti; gare; concorrenza nel mercato; strumenti di finanziamento (lezioni frontali).


Note Sulla Modalità di valutazione

Prova scritta (esercizi e teoria) ed eventuale esame orale integrativo.

Le modalità di valutazione, i materiali e il programma sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaLa bibliografia completa verrà fornita durante il corso!
Note:

Verranno fornite le slides di tutte le lezioni (parte in inglese e parte in italiano). Ulteriori testi di approfondimento (in inglese) scelti tra la letteratura scientifica verranno indicati durante il corso.

Risorsa bibliografica obbligatoriaPonti M., La tecnologia dei trasporti, Note per una storia economica
Risorsa bibliografica obbligatoriaBeria P., Ponti M., Lo stato della regolazione dei trasporti in Italia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
20.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
25/09/2023