 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
097808 - HISTORY OF DESIGN
|
Docente |
Dell'Acqua Bellavitis Arturo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097808 - HISTORY OF DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 097808 - HISTORY OF DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 097808 - HISTORY OF DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 097808 - HISTORY OF DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | M_1 | A | ZZZZ | | 096197 - FASHION IN THE ARTS | M_2 | A | ZZZZ | | 096197 - FASHION IN THE ARTS | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097808 - HISTORY OF DESIGN |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Corso in inglese rivolto specificamente ma non esclusivamente agli studenti FIT ed Exchange di diversa provenienza.
Al pari della moda, anche il design è stato spesso documentato come fenomeno di costume, come fattore economico e come contributo al celebrato italian look, il quale è stato rappresentato tanto da designer quanto da stilisti, da artigiani ed industriali, ma soprattutto da prodotti - o per meglio dire immagini di prodotti- alla moda.
Osservazioni di matrice sociologica, confermano ulteriormente come i confini tra il settore moda ed il settore design siano di per sé sottili e, talvolta, inesistenti:
la moltitudine dei cosiddetti "oggetti per la persona", da indossare o portare con sé (abiti, calzature, borse, orologi, occhiali, accessori ... ), è strettamente interconnessa all'universo dei prodotti con cui la persona è in relazione (alimentari, cosmetici, oggetti per la casa, mezzi di trasporto ... ), in quanto tali settori merceologici sembrano essere influenzati dai medesimi meccanismi di consumo. L'abbigliamento e la sfera dell'abitare, infatti, sono considerati gli ambiti maggiormente investiti dal fenomeno di estetizzazione dei consumi, espressione utilizzata per designare l'attuale ricerca di prodotti e occasioni d'acquisto in cui siano amplificati i fattori simbolici e le componenti immateriali ed emozionali, al fine di coinvolgere e soddisfare la complessa sfera dei sensi.
Il corso opererà sia attraverso lezioni ex cathedra con materiale visivo tracciando una storia del design e della moda con una focalizzazione sull'esperienza italiana.
Specifici approfondimenti verranno svolti attraverso visite a mostre e luoghi chiave della realtà milanese, come ad esempio il Cimitero Monumentale, villa Necchi, il museo dell'arredo, il Triennale Design Museum e la XXI Triennale, il Salone del Mobile, allo scopo di contestualizzare l'esperienza degli studenti stranieri nel mondo del Design e della Moda milanese.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Presenza, impegno, ricerca, qualità degli elaborati e conoscenza della bibliografia
|
Giovanni Conti, Design e Moda. Progetti, corpi, simboli, Editore: Giunti/Editori Compositori, Firenze/Bologna, Anno edizione: 2014
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
|