 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | P4 | A | ZZZZ | A | 097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | MATTEINI | RONDANINI | A | 082630 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio di Elementi visivi del progetto ha come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla comprensione dei diversi livelli di complessità del mondo degli oggetti e alla loro interpretazione/rappresentazione attraverso i principali artefatti grafici di comunicazione.
Gli studenti verranno guidati nella lettura del mondo degli oggetti e alla loro comprensione attraverso alcuni esercizi di analisi che li avvicineranno in modo graduale alle prime esperienze di progettazione. I caratteri morfologici, tipologici, culturali, espressivo-sensoriali e i caratteri materici (non solo come risposta alle funzioni e prestazioni dell'oggetto ma anche nella costruzione dell'identità espressiva dell'oggetto), saranno parte fondante del percorso di analisi preposto.
Al fine di una idonea comunicazione dell'oggetto/prodotto si analizzeranno gli elementi della grafica di base: geometria come linguaggio verbale (punto, linea, superficie e carattere tipografico), il campo visivo e la grafica come "sistema".
Questa fase del laboratorio fonderà le sue introspezioni sugli aspetti delle "variabili visive", sulle "costanti vettoriali" della percezione e sui "sistemi cromatici".
Le elaborazioni digitali del progetto di fine corso verranno a definirsi attraverso l'utilizzo di software dedicati (Adobe Illustrator_InDesign_Photoshop_Flash). Con essi verranno analizzate le diverse forme di progettazione utili alla realizzazione di prodotti grafici statici (panorama cartaceo) e prodotti grafici dinamici (multimediale/interattivo).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede seminari, lezioni ex-cathedra, redazione di documentazione su alcuni temi salienti, esercitazioni in aula e la preparazione di una serie di elaborati, considerati quali prove in itinere. Il laboratorio si chiuderà con la presentazione e discussione collegiale del lavoro conclusivo e la valutazione complessiva di tutto il percorso progettuale, con riferimento agli elaborati prodotti, ai contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia, in considerazione dei progressi dimostrati e alla partecipazione attiva da parte dello studente.
|
Ambrose - Harris, FONDAMENTI di GRAFICA, Editore: LOGOS, Anno edizione: 2012
Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale., Editore: Laterza & Figli, Anno edizione: 2007
Pizzocaro S., Figiani M., Argomenti di ergonomia. Un glossario (vol. 1), Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2009
Pizzocaro S., Figiani M., Argomenti di ergonomia. Un glossario (vol. 2), Editore: FrancoAngel, Anno edizione: 2010
Ulrich T.K., Eppinger S.D., Progettazione e sviluppo di prodotto, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2007
Rockport Publishers, Manuale di armonia cromatica, Editore: il Castello, Anno edizione: 2011
Mario Livio, La sezione aurea (Storia di un numero e di un mistero che dura da mille anni), Editore: Edizioni Hera, Anno edizione: 2004
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Norme per il Disegno Tecnico: Norme Generali (M1 Volume 1)
Bauman Z., Consumo, dunque sono, Editore: Laterza, Anno edizione: 2014
Baldassini L., Vademecum per disegnatori tecnici, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2002
|
Software |
Info e download |
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
|
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
|
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
|
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
|
Docenti |
ADOBE Illustrator CC
|
|
NO
|
SI
|
|
|
Maini Massimiliano
|
ADOBE Indesign CC
|
|
NO
|
SI
|
|
|
Maini Massimiliano
|
ADOBE Photoshop CC
|
|
NO
|
SI
|
|
|
Maini Massimiliano
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|