 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
086786 - LABORATORIO DI METAPROGETTO
|
Docente |
Arquilla Venanzio
,
Simonelli Giuliano
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | ARR | A | LI ZHUOPING | A | 086809 - LABORATORIO DI METAPROGETTO | NDV | A | CASADEI | A | 086786 - LABORATORIO DI METAPROGETTO | PRO | A | CASADEI | A | 086786 - LABORATORIO DI METAPROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso propone un percorso metodologico che guiderà gli studenti all'acquisizione di una serie di conoscenze specifiche per l'attività metaprogettuale. Il laboratorio proporrà un programma di riflessioni teoriche e attività pratiche propedeutiche all'attività metaprogettuale, concernente l'osservazione e l'interpretazione della relazione oggetto – utente - contesto e l'esplorazione di nuove aree di opportunità progettuale. Lo scenario di riferimento riguarderà un tema specifico dal forte contenuto sociale: l'autismo. Il laboratorio sarà sviluppato in collaborazione con La Fondazione Trentina per l'Autismo. La Fondazione Trentina per l'Autismo è nata per favorire la realizzazione di progetti atti a migliorare la qualità di vita delle persone con Autismo di ogni età (infantile, adolescenziale e adulta), sviluppando migliori competenze e sostenendo le famiglie. L’Autismo è un disturbo che compare entro i primi tre anni di vita e perdura in molti casi per tutta la vita. Si manifesta con una difficoltà nei processi di interazione e di scambio, nella compromissione del linguaggio e nella presenza di comportamenti inadeguati. È presente nella popolazione nella misura media di un caso ogni mille. Non ci sono attualmente delle cure specifiche che portino alla guarigione. È la patologia meno studiata in assoluto nel mondo scientifico, per la grande complessità di numerosi fattori presenti nello stesso soggetto.
Verrà richiesto agli studenti di sviluppare una capacità di analisi e di osservazione critica riferita agli utenti, ai singoli artefatti, ai sistemi di relazione tra artefatti stessi e al sistema sociale di riferimento.
Il tema del corso prevede in concreto lo sviluppo di concept di “sistemi-prodotto” innovativi in ambito domestico residenziale quali sistemi di arredo e complementi utili a migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici nella futura Casa Sebastiano.
Obiettivi specifici del corso saranno quelli di:
- effettuare un’analisi sugli utenti affetti da autismo. L’analisi verterà sull’individuazione delle principali caratteristiche della patologia e sarà realizzata con il supporto di esperti che aiuteranno gli studenti in questa prima presa di consapevolezza sul tema;
- effettuare un’analisi dei prodotti attualmente in commercio di soggetti affetti da patologie. Sulla base delle indicazioni fornite in aula dalla docenza, degli interventi degli esperti della Fondazione gli studenti dovranno elaborare una ricerca ad ampio raggio sui prodotti attualmente in commercio al fine di isolarne le diverse tipologie, le funzioni, la relazione con gli utenti ed il tipo di utilizzo;
- sviluppo di un concept di prodotto Sulla base delle riflessioni precedenti, consapevoli dei limiti fisici e delle opportunità legate al miglioramento della qualità della vita dei soggetti stessi, gli studenti dovranno individuare una tipologia specifica di ambiente/spazio residenziale, dei prodotti ad esso collegati o collegabili, un'utenza specifica (che andrà osservata e descritta nel dettaglio) ed una serie di concept di prodotto che rispondano alle esigenze dell'utenza individuata. Tra i vari concept elaborati per ciascun gruppo sarà scelto e sviluppato nel dettaglio un concept che sarà presentato alla Fondazione.
Durante il corso saranno indicati specifici temi di lavoro, cui saranno collegate testimonianze di rappresentanti di imprese del settore e di esperti.
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà attraverso prove in itinere e presentazione dell'elaborato conclusivo del Corso in sede di esame finale.
|
La bibliografia sarà fornita all'inizio del Corso
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
15.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|