 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | PR2 | A | ZZZZ | A | 096199 - LABORATORIO SVILUPPO PRODOTTO/PRODUCT DEVELOPMENT STUDIO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso parte dall’assunto che il progetto di un prodotto industriale prenda forma all’interno una tensione costante tra il mondo dei vincoli, ovvero dei limiti tipici di ogni azione progettuale, e il mondo delle opportunità, ovvero delle traiettorie di innovazione che consentono di trascendere i vincoli.
Questa tensione è una sorta di “habitat naturale” del progetto, laddove il design oscilla costantemente tra la dimensione tecnica e quella creativa, tra la risposta a esigenze contingenti e l’esplorazione di futuri possibili.
Per questa ragione i docenti del corso apportano competenze disciplinari differenti, facendole convergere all’interno di un percorso integrato, nel quale il tema della relazione tra design, materiali e tecnologie è raccontato (attraverso lezioni ex-cathedra) e praticato (attraverso un’attività esercitativa) assumendo diversi punti di vista.
Il corso è organizzato attorno al percorso esercitativo, strutturato in tre fasi, che mirano a esplorare alcuni dei modi in cui il design si connette con il tema dei materiali e delle tecnologie. La sequenza delle attività è pensata per introdurre progressivi livelli di complessità, e per dare modo agli studenti di utilizzare le conoscenze pregresse e quelle che parallelamente vanno apprendendo nel corso teorico integrato.
Le attività esercitative saranno condotte in team, con l’obiettivo di rafforzare le competenze trasversali di teamwork.
Fase 1: le tecnologie come vincolo
Dato un materiale/tecnologia e definito un tema applicativo, si chiede agli studenti di utilizzare in maniera propria il materiale/tecnologia per affrontare il tema applicativo proposto. I principali obiettivi sono lo sviluppo delle capacità di comprensione dei limiti tecnologici, di declinazione puntuale dei requisiti e di governo del processo di definizione delle caratteristiche di un prodotto a partire da un set di requisiti.
Fase 2: le tecnologie come possibilità
Dato un problema progettuale, si chiede agli studenti di scegliere i materiali/tecnologie più appropriati per risolvere il problema stesso, in funzione delle scelte di progetto fatte. I principali obiettivi sono lo sviluppo delle capacità di applicazione di criteri di scelta di materiali/tecnologie in funzione dei requisiti di progetto.
Fase 3: le tecnologie come opportunità
Dato un materiale/tecnologia, si chiede agli studenti di esplorarne nuove possibilità di impiego, sviluppando una applicazione progettuale paradigmatica.
I principali obiettivi sono lo sviluppo di capacità di costruzione di scenari di nuova applicazione o trasferimento di materiali/tecnologie e della loro esplorazione progettuale.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Saranno valutati gli elaborati prodotti dagli studenti in ognuna delle fasi esercitative. Sarà inoltre verificata la conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia.
Le valutazioni terranno conto delle modalità di interazione e degli esiti del lavoro svolto nelle esercitazioni progettuali, della capacità di lavoro individuale e in team, delle modalità di rappresentazione e presentazione degli elaborati progettuali.
Modalità d'esame
Durante il semestre sono previste tre prove in itinere obbligatorie al termine delle esercitazioni progettuali, il cui esito concorre a determinare la valutazione finale.
Il corso si concluderà a fine semestre con la valutazione finale e l'attribuzione a tutti gli studenti del voto.
Solo per gli studenti che, per giustificati e documentati gravi motivi, non hanno potuto concludere le attività esercitative e sostenere l'esame, si ammette che la valutazione possa essere rimandata alle ulteriori prove di recupero.
|
Karl T. Ulrich, Steven D. Eppinger, Product Design and Development, Editore: Mc Graw Hill, Anno edizione: 2008
James Bralla, Design for manufacturability, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 1999
Mike Ashby, Kara Johnson, Materiali e Design, Editore: Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2005
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|