 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093238 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/MATERIALS AND TECHNOLOGIES FOR INDUSTRIAL PRODUCT INNOVATION
|
Docente |
Armillotta Antonio
,
Rink Sugar Marta Elisabeth
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | PR1 | A | ZZZZ | A | 093238 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/MATERIALS AND TECHNOLOGIES FOR INDUSTRIAL PRODUCT INNOVATION | PR2 | A | ZZZZ | A | 093238 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/MATERIALS AND TECHNOLOGIES FOR INDUSTRIAL PRODUCT INNOVATION |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso vuole fornire allo studente un approfondimento dei concetti appresi nella laurea triennale su materiali e tecnologie con lo scopo principale di fornire criteri di scelta per individuare i materiali e le tecnologie più indicate per la realizzazione di un prodotto industriale.
Il Corso è costituito da due moduli uno più incentrato sui materiali polimerici e l'altro sui metalli.
Il modulo “Criteri e metodi di selezione dei materiali per l’innovazione del prodotto industriale”, che tratta argomenti generali facendo particolare riferimento ai materiali polimerici, presenta: - il ruolo che il materiale e la tecnologia assolvono per soddisfare i requisiti sia ‘tecnici’ sia ‘culturali’; - i principali metodi di selezione dei materiali con particolare accento al metodo di selezione per analisi; - l’applicazione del metodo di selezione per analisi attraverso un esempio concreto, richiamando le proprietà dei materiali e le loro relazioni con i requisiti dei prodotti; - i principali criteri che portano alla selezione di una tecnologia di trasformazione; - la descrizione delle principali tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici e i vincoli e limiti di forma dei manufatti prodotti.
Il modulo affronta anche una breve parte sui materiali compositi a matrice polimerica presentando le caratteristiche che questi materiali presentano a confronto con materiali più tradizionali e le lro principali tecnologie di trasformazione.
Il modulo “Tecnologie di lavorazione per l'innovazione del prodotto industriale” tratta due aspetti specifici delle tecnologie di produzione manifatturiera: · i processi per la fabbricazione di componenti in materiali metallici (fonderia, lavorazioni per deformazione, lavorazioni per asportazione); · i processi di assemblaggio (saldatura e giunzioni meccaniche). Per ogni processo saranno richiamati gli aspetti generali trattati in corsi precedenti, in particolare: principi di funzionamento, schemi operativi con eventuali varianti, risorse necessarie, criteri di impiego. Successivamente saranno approfonditi alcuni aspetti di dettaglio come le attrezzature, i difetti, ii cicli di lavorazione e i costi di produzione. Infine saranno introdotte e discusse le principali regole per la progettazione del prodotto in relazione alla tecnologia (design for manufacture, design for assembly). I temi trattati saranno sviluppati con ampio uso di esempi e casi industriali. In relazione alle esigenze del laboratorio svolto dagli allievi nello stesso semestre, potrà essere necessario approfondire ulteriormente lo studio di alcuni processi o di problemi specifici di scelta e valutazione di alternative di processo.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverà mediante una prova scritta alla fine del Corso.
|
James Bralla, Design for Manufacturability Handbook , Editore: McGraw-Hill Professional, 2 edition
Geoffrey Boothroyd, Peter Dewhurst, Winston A. Knight, Product Design for Manufacture and Assembly , Editore: CRC Press; 3 edition
Jim Lesko, Industrial Design: Materials and Manufacturing , Editore: Wiley; 1 edition
Mike Ashby and Kara Johnson, Materiali e Design (L'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto) , Editore: Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Anno edizione: 2005
A. Cigada, B. Del Curto, R. Frassine, G. Fumagalli, M. Levi, C. Marano, M. P. Pedeferri, M. Rink, Materiali per il design - Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, Editore: Editore: CeA Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-8808-18400-9
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|