 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | A | 096104 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - JEWELLERY AND ACCESSORY DESIGN |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Esiste una specificità nel progetto di un gioiello? Quali competenze, discipline o saperi investe? L'ambiguità nasce dalla mutevolezza simbolica, sociale e artistica del gioiello: investimento o amuleto, bene rifugio o accessorio moda, scultura o ornamento, e così via in un intreccio luminoso e variegato di ambiti e finalità. Il gioiello stabilisce nessi tra il mondo esterno che è quello del sistema delle merci, del commercio, delle relazioni sociali e quello intimo dell'identità di ogni individuo, i suoi desideri, i suoi sogni, la sua immagine. Un'analisi del gioiello, consente, quindi, slittamenti di contesto e investe ambiti disciplinari eterogenei: design, architettura, pittura, scultura, arti decorative, antropologia, moda, sociologia. Il corso inizia investigando criticamente il gioiello nella parabola storica del XX secolo e le sue evoluzioni formali, tecnologiche e materiche per poi affrontare la complessità del sistema gioiello italiano nelle sue componenti territoriali, di mercato, produzione, progetto, distribuzione, comunicazione. All'indagine storico-critica del gioiello segue poi la sua definizione progettuale attraverso tre workshop di progetto, con i processi e i metodi che la contraddistinguono, e la fase di modellazione e prototipazione che conclude la complessità del processo progettuale del accessory designer.
Obiettivi didattici: gestire la complessità. In questo laboratorio ci proponiamo di far riflettere lo studente sulla complessità del progetto considerato nelle sue diverse componenti: dall'analisi alla critica, dalla ricerca dei materiali e delle tecnologie alla visione progettuale, dal rendering fino alla prototipazione. I gioielli e gli accessori rappresentano un ambito merceologico dai molteplici spunti progettuali proprio per la coesistenza dell'anima artigianale con quella industriale e la loro evidente difficoltà rappresentativa è una sfida in più per il progettista. Durante il corso tratteremo il gioiello integrando mano e mente, artigianato e industria partecipando a concorsi internazionali per meglio comprendere la realta' operativa di un designer.
i temi di approfondimento di quest'anno sono il gioiello porte bonheur, la borsa da viaggio e la fibbia gioiello.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
ll voto dell'esame finale sarà costituito dalla sommatoria di quattro prove in itinere: - test scritto sui contenuti delle lezioni teoriche - giudizio individuale sul concept 1 - giudizio individuale sul concept 2 - giudizio individuale sul concept 3 La mancata valutazione di una prova dà luogo a una valutazione di zero punti, che verrà inserita nella media finale.
|
Alba Cappellieri, Gioielli del Novecento, Editore: Skira, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788861305915
Alba Cappellieri, Gioielli oggi: arte, moda, design, Editore: Electa, Anno edizione: 2010, ISBN: 978883707661
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
116.0
|
esercitazione
|
64.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
50.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|