Il laboratorio propone un percorso metodologico che guidi all'acquisizione da parte degli studenti di una serie di conoscenze specifiche per l'attività metaprogettuale.
Il laboratorio alterna riflessioni teoriche e attività pratiche propedeutiche alla progettazione, concernenti l'osservazione e l'interpretazione della relazione spazio-utente in determinati contesti e con riferimento a determinate tipologie. L’ambito suggerito riguarda gli spazi, i servizi e in genere i modi della "valorizzazione di un territorio" con particolare riferimento alla capacità dello stesso di creare coesione sociale al proprio interno, di essere attrattivo, di accogliere e di connettersi con l'esterno.
Obiettivo sarà pertanto quello della costruzione di relazioni significative tra progetto di design e valorizzazione di uno specifico contesto territoriale, opportunamente indagato.
L'analisi in tutti i suoi aspetti del contesto, la messa a fuoco di un sistema di valori, di saperi e di pratiche, la individuazione degli attori e dei soggetti operanti nel contesto prescelto e dei soggetti esterni ad esso riferibili e collegabili costituiscono parte propedeutica del laboratorio.
Verranno anche indagate le buone pratiche di valorizzazione di analoghi territori in altri contesti nonché i modi con cui questi processi di valorizzazione prendono oggi forma in differenti situazioni della contemporaneità.
Allo studente verrà richiesto di sviluppare una capacità di analisi riferita allo scenario proposto e alle relazioni che si stabiliscono tra artefatti, spazi, ambienti, pratiche, ritualità e persone.
Il laboratorio si concluderà con la stesura di elaborati metaporogettuali di sintesi in cui lo studente dovrà dimostrare di sapere connettere i vari aspetti considerati nel metaprogetto.
Lo sviluppo meta progettuale passerà attraverso le seguenti fasi:
1. esplorare alcuni scenari di riferimento riguardo al tema, sulla base di una griglia di osservazione fornita dalla docenza;
2. analizzare, attraverso una specifica indagine sul campo, le caratteristiche salienti di un determinato territorio ed il suo potenziale di crescita sulla base di una griglia di osservazione fornita dalla docenza.
3. far emergere alcuni temi di lavoro in relazione agli obiettivi.
4. identificare le aree d'opportunità promettenti che possono diventare oggi campi di sperimentazione progettuale e definirne le principali caratteristiche in un elaborato di sintesi.
Al corso è collegato un ciclo di seminari comuni a tutte le sezioni, mirante a definire alcuni elementi significativi nelle tendenze attuali relative al design degli interni, nonché ad offrire una panoramica di metodi e strumenti per la ricerca nell'ambitro del metaprogetto e della sua rappresentazione.
Sono previste forme di restituzione scriptografica dei contenuti del lavoro svolto, riguardanti in particolare :
- l'esplorazione delle potenzialità contenute nel campo prescelto che porti alla redazione di una mappa di lettura dei fenomeni e delle emergenze;
- la costruzione di un repertorio significativo di riferimenti costituito da realizzazioni, esperienze, pratiche, modelli di intervento in relazione al tema trattato;
- la definizione dell'area di opportunità prescelta nella quale si arriverà al concept di un sistema di spazi/arredi/pratiche di fruizione avendo come riferimento concreto quanto è oggi disponibile;
- la stesura di un elaborato conclusivo che descriva le soluzioni metaprogettuali proposte, comprendendo anche aspetti di orientamento per l'immagine coordinata e la comunicazione, notazioni sulle tecnologie ed eventuali attrezzature utilizzate, riferimenti alla presenza di prodotti e sistemi di arredo, notazioni sopra gli aspetti di definizione dei modi di fruizione dello spazio e dei servizi ad esso collegati.
Ogni fase sarà preceduta da lezioni frontali sul tema o dall’intervento di un ospite esterno così come ogni fase del laboratorio sarà accompagnata da revisioni.
X
X
|