logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 095968 - LABORATORIO DI URBANISTICA
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Docenti: Titolare (Co-titolari) Moro Anna, Bruzzese Maria Antonella

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIACEFIS SARACUBERSCHI PAUL095968 - LABORATORIO DI URBANISTICA

Programma comune

Le attività svolte nei Laboratori di urbanistica sono finalizzate ad avvicinare gli studenti agli elementi fondamentali della disciplina e a farne comprendere la complessità e le articolazioni.

Le differenti sezioni declineranno autonomamente i programmi proponendo un insieme di attività rivolto comunque a formare gli studenti in ordine ai seguenti aspetti:

- Sviluppare le capacità di lettura critica della città e del territorio alle diverse scale, adottando punti vista, tecniche analitiche e modalità di rappresentazione differenti, e avendo cura di restituire la complessa relazione tra spazio fisico e società;

- Conoscere i principali strumenti urbanistici in uso, i relativi riferimenti normativi e legislativi, e avvicinarsi a comprendere la natura interattiva e processuale del progetto urbanistico;

- Conoscere le dinamiche di trasformazione che hanno interessato negli ultimi decenni il territorio europeo, con riferimento sia al ruolo del progetto urbano in alcune città, sia ai temi della diffusione insediativa;

- Avvicinarsi ad alcuni temi particolarmente significativi nel contesto della città contemporanea e dei suoi cambiamenti recenti, in particolar modo attraverso lo studio di progetti e piani;

- Sviluppare l’attitudine progettuale cimentandosi con l’individuazione di strategie trasformative e/o con la definizione materiale di un insediamento (quartiere, parte di città, piccolo centro, sistema di spazi aperti, infrastrutture, ecc.).


Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

:: OBIETTIVI ::

Il Laboratorio di Urbanistica propone agli studenti un percorso di lettura, interpretazione e progetto che si misuri con la complessità della realtà urbana e le sue dinamiche di trasformazione. La multidimensionalità della città e del territorio, la varietà degli strumenti urbanistici, la complessità dei processi di trasformazione urbana, la messa a punto di progetti e strategie di trasformazione sono gli ambiti tematici intorno ai quali si articoleranno le attività del corso.Attraverso lezioni ed esercitazioni di gruppo, il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti critici e operativi utili a:

leggere e interpretare la città e il territorio nelle sue differenti dimensioni attraverso una pluralità di strumenti (interpretazione della cartografia, analisi morfologica, sopralluoghi, osservazioni, interviste, ecc.);

elaborare proposte progettuali di trasformazione urbana capaci di incidere sia sulla dimensione fisica sia sugli usi e le pratiche;

adottare un approccio alla progettazione che parta dalla comprensione del contesto urbano, ne sappia riconoscere le opportunità e criticità e individui adeguate modalità di intervento in grado trattarle.

 

:: AREA E TEMI DI PROGETTO::

Il laboratorio assumerà come area di indagine e di progetto il quartiere di Lambrate.

L’ambito di studio presenta diverse realtà urbane interessanti, complesse e in trasformazione. Dallo scalo ferroviario che subirà una parziale dismissione e sarà ricondotto a usi urbani; alle aree della ex Innocenti alle spalle del quartiere Rubattino ancora in attesa di un progetto, agli edifici ex industriali che negli ultimi 15 anni sono stati recuperati a studi professionali, gallerie e nuove forme di residenza intorno a via Ventura, divenendo così sedi di eventi temporanei; dal nucleo storico di Lambrate e il relativo sistema di spazi pubblici di dimensioni raccolte, alle aree verdi lungo il Lambro che potenzialmente rappresentano il punto di ingresso a un sistema di spazi aperti più ampio.

Il corso osserverà e indagherà questa porzione di città consolidata e in trasformazione prestando particolare attenzione al tema dello spazio pubblico, inteso come quel sistema di luoghi condivisi che possono funzionare come spazi di connessione, di attività in comune e di produzione di qualità urbana. ASC! Attivare Spazi Comuni è il titolo del lavoro progettuale che il Laboratorio svolgerà, proseguendo il percorso avviato nei precedenti anni accademici, e che intende promuovere una riflessione collettiva sul tema dello spazio “in comune” e la messa a punto di alcune strategie di intervento per la sua valorizzazione e “attivazione”.

Gli studenti saranno invitati a osservare e descrivere la morfologia e la materialità degli spazi pubblici e le relazioni che essi instaurano con il tessuto edificato, a evidenziare le attività insediate e gli usi realizzati da parte delle diverse popolazioni urbane, a comprendere criticità, bisogni e soprattutto potenzialità per poter sviluppare ipotesi progettuali efficaci.

Riflettere sul ruolo urbano dello spazio pubblico non può prescindere da un’attenta osservazione delle pratiche e in generale del modo in cui tali spazi sono usati e percepiti dalle diverse popolazioni che in maniera differente li abitano. Per fare questo il laboratorio di Urbanistica collaborerà attivamente con alcuni attori locali, nella convinzione dell’utilità di uno scambio tra il lavoro di indagine e progetto degli studenti e le percezioni, le opinioni, le azioni promosse da associazioni e abitanti. Tale attività di interazione riprende il lavoro avviato precedentemente e si colloca nella cornice dell’iniziativa “Didattica sul campo” di Polisocial, il programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano.

 

:: ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ E FASI DEL LAVORO::

Il laboratorio è organizzato in tre parti principali durante le quali sono previsti differenti tipi di lezioni e contributi, alcune di carattere generale, altre più specificamente rivolte a presentare metodi, strumenti e tecniche strettamente funzionali al lavoro che gli studenti svolgeranno.

A conclusione di ciascuna parte è prevista la consegna di un elaborato che sarà oggetto di valutazione intermedia e di seminari collettivi di discussione.

 

Fase 1 AVVICINAMENTI/interpretazioni

La prima parte del Laboratorio prevede lezioni finalizzate a costruire un quadro di riferimento intorno ai principali temi e questioni inerenti la città e il territorio contemporanei (lezioni Sfondo); un repertorio di strumenti operativi necessari ad avviare le prime operazioni di lettura e interpretazione delle aree oggetto di indagine, riconoscere i suoi materiali costitutivi e le differenze tra le parti e individuare le trasformazioni in atto (lezioni Strumenti).

Le lezioni supporteranno le esercitazioni che saranno svolte in gruppo e che, in questa fase, sono finalizzate a mettere in campo modi e tecniche di lettura e interpretazione della città e del territorio. Attraverso lettura delle carte, sopralluoghi, consultazioni di dati e interviste i gruppi costruiranno un quadro conoscitivo del territorio oggetto di indagine.

La prima fase del corso terminerà con una discussione collettiva e con la presentazione dei lavori prodotti che saranno oggetto di valutazione intermedia (consegna 1).

Le forme e i contenuti degli elaborati saranno precisati durante le lezioni.

 

Fase 2 RIFERIMENTI/ lettura e smontaggio

Accanto al lavoro sul campo, il laboratorio svolgerà un lavoro di lettura e smontaggio di alcuni piani e/o progetti. L’obiettivo è di leggere comprendere la molteplicità delle dimensioni trattate dal piano e di consultare in particolare il Documento di Piano e il Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano, al fine di conoscere il quadro delle indicazioni e degli indirizzi relativi all’area di indagine.

L’obiettivo della seconda parte è di leggere e “smontare” un caso studio che dovrà essere compreso nelle sue parti costitutive, nei temi che ha trattato, negli esiti che ha prodotto sul territorio, negli strumenti che ha adottato. Il lavoro di lettura e “smontaggio” sarà accompagnato da lezioni e da un repertorio di riferimenti.

La conclusione della seconda fase prevede un seminario di discussione e la consegna delle schede sul caso che sarà oggetto di valutazione intermedia (consegna 2).

Le forme e i contenuti degli elaborati saranno precisati durante le lezioni.

 

Fase 3 PROGETTO/ipotesi di trasformazione, indirizzi progettuali

La terza parte del Laboratorio è esplicitamente dedicata alla costruzione di un progetto legato al tema dello spazio pubblico. Insieme a docenti e tutor i gruppi individueranno i problemi da trattare, i temi e gli orientamenti di un progetto di trasformazione. Per ciascuna situazione si individueranno i principali problemi e si proporranno forme di intervento adeguate (strategie, programmi di azioni, scenari di trasformazione, linee guida).

La conclusione della terza fase coinciderà con la data d’esame (consegna 3).

Le forme e i contenuti degli elaborati saranno precisati durante le lezioni.

 

:: ELABORATI RICHIESTI E MODALITA’ D’ESAME ::

Per sostenere l’esame del Laboratorio gli studenti dovranno preparare, presentare e discutere gli esiti di tre percorsi di indagine e progetto corrispondenti alle tre fasi del corso. Le prime due consegne di gruppo (01, Avvicinamenti; 02, Riferimenti) saranno discusse durante l’anno e riceveranno una valutazione che farà media con il voto finale. La discussione in sede d’esame verterà sulla presentazione del lavoro esito della terza fase (03: ipotesi di trasformazione, indirizzi progettuali), sui contenuti emersi e sulla discussione di alcuni testi che verranno suggeriti per la lettura.

Formati dei materiali e date di consegna

01 AVVICINAMENTI/interpretazioni(tavole A1/A2 e book A3)

-    lettura e interpretazione del territorio oggetto di studio (sistemi infrastrutture; verde; tessuti; servizi e spazi pubblici; progetti e trasformazioni in corso);

-    restituzione dei sopralluoghi e della fase conoscitiva.

Consegna ad Aprile. La data sarà comunicata all’avvio del corso.

 

02 RIFERIMENTI/ Analisi e smontaggio di un piano o di un progetto (tavole A1/A2 o book A3)

- raccolta dati e ridisegno parziale dei progetti selezionati come da format consegnato (schede in A3)

- relazione su un caso/progetto di trasformazione di uno spazio pubblico assegnato (lavoro individuale: A4)

Consegna a Maggio. La data sarà comunicata all’avvio del corso

 

03 Indirizzi progettuali (tavola A1/A2 e book A3 o A4)

- una tavola manifesto in formato A1 come da format consegnato;

- un book in formato A4/A3 contenente testi, mappe, schemi, piante, sezioni a scala adeguata ad illustrare le ipotesi progettuali.

La consegna coinciderà con la data d’esame.

 

I formati dei materiali da presentare descritti sopra saranno opportunamente precisati durante le lezioni.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Al voto di esame concorreranno le valutazioni dei tre elaborati preparati in gruppo (le due consegne intermedie Avvicinamenti e Riferimenti e quella finale, Progetto che coinciderà con la data di esame).  Il voto finale individuale potrà essere poi aumentato o ridotto in virtù dell'esito di alcune esercitazioni individuali svolte durante l'anno (relazione di lettura e interpretazione di un progetto di trasformazione di uno spazio pubblico assegnato) e dell'esposizione dei contenuti di un testo che sarà assegnato a ciascuno.

Le valutazioni terranno conto delle seguenti capacità maturate dagli studenti:

  • assimilazione dei contenuti del corso;
  • capacità argomentativa di costruire relazioni tra esercitazioni pratiche, lezioni e letture;
  • interazione con i docenti e con la classe durante le discussioni collettive;
  • qualità del lavoro di gruppo (livello di approfondimento dei lavori; livello di autonomia nelle elaborazione delle proposte e nel loro sviluppo; chiarezza e qualità dell’esposizione dei contenuti e della rappresentazione; gestione del lavoro collettivo)

Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaBenevolo L., Le origini dell'urbanistica moderna, Editore: Laterza, Bari, Anno edizione: 1963
Risorsa bibliografica facoltativaSecchi B., La città del ventesimo secolo, Editore: Laterza, Roma-Bari, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica obbligatoriaDe Carlo G., Buncuga F., Conversazioni su architettura e libertà. , Editore: Elèuthera, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica facoltativaGabellini P., Tecniche urbanistiche, Editore: Carocci, Roma, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica facoltativaPaba G., Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaM.C. Tosi (a cura di), Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica? , Editore: Meltemi, Roma, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaGehl J., Life between buildings: using public space, Editore: The Danish Architectural press, Copenhagen, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Bruzzese, Spazi, usi, popolazioni.Tre dimensioni necessarie per attivare spazi comuni/Territorio, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2015, Fascicolo: 72
Risorsa bibliografica facoltativaP. Lembi, A. Moro,, Esperienze dello/nello spazio. Appunti sulla relazione tra persone e luoghi, Editore: Maggioli,, Anno edizione: 2010

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
29.0
laboratorio di progetto
72.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.10.0 / 1.10.0
Area Servizi ICT
07/09/2024