 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
091079 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS
- 091022 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2
|
Docente |
Francalanci Chiara
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA | * | A | ZZZZ | 090874 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2 | 091079 - BUSINESS INFORMATION SYSTEMS |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
DESCRIPTION IN ENGLISH
The course provides a methodology for the strategic and operating planning of information technologies (IT). The following issues are discussed: survey and audit of legacy systems and related constraints on IT projects, alignment between IT and process planning, IT costs, IT project planning and management, evolution of ITs and impact on strategic planning. The methodology is practiced by preparing the IT planning document or business plan for a case study.
Extended ERP functional areas are also explained, including customer relationship management (CRM), supply chain management (SCM), Web Information systems (WIS), work force management systems (WFM), business intelligence (BI), social media, big data, advanced analytics, and mobile ERP applications. Numerous case studies are discussed in class. The course will be based on lectures and case-study discussion sessions. The students will also be given assignments which will be presented and discussed in class.
BREVE DESCRIZIONE ITALIANO
L’obiettivo del corso è di fornire una metodologia per la messa a punto del piano di sviluppo dell’informatica aziendale e gli strumenti metodologici per la sua gestione operativa. Sono in particolare affrontati i seguenti temi: la rilevazione e l'analisi dei sistemi esistenti e dei conseguenti vincoli sui progetti, l'allineamento tra pianificazione informatica e dei processi, i costi delle tecnologie informatiche, la pianificazione e la gestione dei progetti, le linee evolutive delle tecnologie e il loro impatto sugli obiettivi di pianificazione. Gli elementi metodologici sono applicati a un caso reale per il quale viene documentato il piano di sviluppo.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|