logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085743 - SISTEMI INFORMATICI
Docente Gatti Nicola
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (355) INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE*AZZZZ085743 - SISTEMI INFORMATICI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi
  1. Architettura del calcolatore: architettura del calcolatore. Introduzione alla progettazione di un controllore che opera su di un singolo calcolatore: ingressi, uscite, e attività del processo di controllo. Architettura del calcolatore e funzionamento del calcolatore: architettura di von Neumann ed esecuzione delle istruzioni. Interruzioni e loro gestione. Direct Memory Access (DMA). Tecniche di interfacciamento.
  2. Sistema operativo. Introduzione al sistema operativo. Gestione dei processi: stati dei processi, transizione, tabella dei processi. Problemi legati alla concorrenza: mutua esclusione e sincronizzazione. Introduzione alle deadlock. Uso dei monitor. Comunicazione tra processi. Gestione I/O. 
  3. Schedulazione real-time. Introduzione al problema del real-time e alla schedulazione di processi. Algoritmi per la schedulazione di processi aperiodici: Late Deadline First (LDF) e dimostrazione di ottimalità, Erliest Deadline First (EDF) e dimostrazione di ottimalità, EDF con processi con precedenze (EDF*), Bretley e Spring. Algoritmi per la schedulazione di processi periodici: Rate Monotonic (RM) e dimostrazioni di ottimalità e schedulabilità, Earliest Deadline First (EDF) e dimostrazione di schedulabilità, Deadline Monotonic (DM) e Response Time Analysis (RTA). Algoritmi per la schedulazione di processi misti a priorità statica: Deferrable Server (DS) e dimostrazione di schedulabilità, Slack Stealing (SS), teorema di Tia-Liu-Shankar. Algoritmi per la shedulazione di processi misti a priorità dinamica: EDF e Total Bandwith Server (TBA). Gestione delle condizioni di overload: problematiche, fattore competitivo, limiti teorici sul fattore competitivo, algoritmo Dover.
  4. Real-time e reti di comunicazione. Introduzione alla problematica del real-time su reti di calcolatori. Elementi aggiuntivi di rete: hub, switch. Ethernet real-time e studio della schedulazione real-time della comunicazione dei pacchetti. Sincronizzazione interna ed esterna dei calcolatori sulla rete.
  5. Principi di Ingegneria del software. Sviluppo di applicazioni software. Ciclo di vita del software. Paradigmi di programmazione. Linguaggi di specifica semiformali. Programmazione in Java.
  6. Statecharts. Introduzione al formalismo degli Statecharts. Formalizzazione di problemi basati su concorrenza e su gerarchia. 

Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame è costituito da un compito scritto. Non si prevedono ne prove in itinere ne orali a complemento del compito scritto.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiorgio Buttazzo, Sistemi in Tempo Reale, Editore: Pitagora Editrice, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica obbligatoriaAbraham Silberschatz, Greg Gagne, Galvin P. Baer, Sistemi operativi: concetti ed esempi, Editore: Pearson editore, Anno edizione: 2009

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
52.0
esercitazione
30.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023