logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 061190 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Docenti: Titolare (Co-titolari) Azzone Giovanni, Masella Cristina, Calderini Mario, Frattini Federico

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE*ACJ061190 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Il corso si focalizza sul sistema impresa, si propone di fornire un quadro dei modelli e delle tecniche per la gestione delle informazioni economiche e finanziarie e di presentare i principali approcci adottabili dal management per mettere a punto efficaci decisioni strategiche e per assicurarne un’efficace implementazione. 

Parte I - L'IMPRESA E IL CONTESTO

  • Il contesto in cui si muove l’impresa: i megatrends e le societal challenges, i settori di attività, il ruolo degli stakeholders. L’impresa e i suoi obiettivi: le tipologie di imprese (profit, no profit, social), le forme giuridiche, i modelli di corporate governance, gli obiettivi di carattere economico finanziario (valore, cash flow, utile) e le loro relazioni 

Parte II – GLI STRUMENTI PER CONOSCERE L’IMPRESA

  • La descrizione economico-finanziaria dell’impresa: i principi contatili, lo stato patrimoniale, il conto economico, lo schema di cash flow. La costruzione del bilancio di esercizio.
  • La lettura degli oggetti di costo: la contabilità analitica, il costo di prodotto e di unità organizzative. Le principali tecniche di product costing.

Parte III – CREARE E MISURARE IL VALORE

  • Decisioni e impresa: le caratteristiche principali del processo decisionale. Creare il vantaggio competitivo: Il concetto di strategia, il legame con la creazione di valore economico, le leve strategiche. I modelli di posizionamento porteriani e i modelli resource based view.
  • I criteri di decisione: la stima del cash flow e il master budget come strumento per determinare il cash flow prospettico. I criteri di valutazione: l’NPV, l’IRR, il Tempo di Pay Back. I criteri di decisione di breve periodo, l’analisi di break even, la leva operativa.
  • Monitorare i risultati: I principali indici di bilancio, i Key Performance Indicators - KPI, i cruscotti direzionali - Balanced Scorecard, dai risultati a livello impresa ai risultati a livello unità organizzativa.

Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGiovanni Azzone, Umberto Bertelè, L' impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Rizzoli ETAS, Anno edizione: 2011, ISBN: 881705187X
Note:

Testo Consigliato


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
40.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.10.1 / 1.10.1
Area Servizi ICT
24/01/2025