logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 088877 - TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE)
Docente Rinaldi Sergio
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA*AZZZZ088877 - TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE)
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ088877 - TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE)
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA*AZZZZ088877 - TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE)
089195 - DINAMICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (487) MATHEMATICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MATEMATICA*AZZZZ089195 - DINAMICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Vengono presentati i fondamenti della dinamica non lineare (analisi della stabilità, teoria delle biforcazioni e catastrofi) allo scopo di fornire strumenti per l'analisi di sistemi complessi. Le nozioni presentati vengono illustrate anche attraverso lo studio di esempi in campo ingegneristico, economico e sociale.

Programma dettagliato

  1. comportamenti asintotici nei sistemi non lineari (equilibri, cicli, tori e strani attrattori)
  2. analisi della stabilità alla Liapunov
  3. stabilità strutturale
  4. biforcazioni locali e globali
  5. biforcazioni catastrofiche
  6. metodi numerici per l'analisi delle biforcazioni
  7. sistemi lenti-veloci

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le nozioni di base relative ai sistemi dinamici lineari (p.e. quelle apprese con un qualunque corso di "Fondamenti di Automatica").


Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame consiste in una prova scritta.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoria Note del corso
Note:

Le note del corso (con esempi risolti) sono disponibili sulla pagina web del corso.

Risorsa bibliografica facoltativaS.H. Strogatz, Nonlinear Dynamics and Chaos, Editore: Addison-Wesley, Anno edizione: 1994
Note:

Per eventuali approfondimenti


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
6.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023