La prova finale consiste nella preparazione, in autonomia ma sotto la guida del docente e, nel caso del corso di studi in presenza, dei responsabili di laboratorio, di un elaborato software da svolgere in Java.
Il tema dell'elaborato per la laurea on line è concordato tra docente e studente. Nel caso della laurea in presenza è proposto direttamente dal docente. In ogni caso, tale elaborato sarà di carattere interdisciplinare e riassuntivo dell'intero triennio, ma con particolare riferimento alle metodologie dell'Ingegneria del Software.
Prova finale per il corso di laurea in presenza
Per i corsi di laurea in presenza, sono previste esercitazioni in laboratorio che introdurranno metodi e strumenti per la progettazione del software, quali ad esempio:
- Architetture client-server e progettazione distribuita in Java.
- Interazione tra componenti attraverso eventi e progettazione delle interfacce utente.
- La gestione delle configurazioni
- L'ambiente Eclipse.
- Strumenti di testing (JUnit)
- Strumenti UML per Eclipse
Modalità di svolgimento del laboratorio (per laurea in presenza)
Obiettivo dell’attività di laboratorio è lo sviluppo di un elaborato da realizzare in Java. Lo studente deve dimostrare, tramite l’elaborato e opportune prove in laboratorio, la propria conoscenza dei linguaggi, metodi e strumenti introdotti nelle esercitazioni e nell'ambito degli altri insegnamenti del corso di studi, con particolare riferimento all'insegnamento di Ingegneria del Software, e la propria capacità di utilizzarli per la progettazione del software. L’attività di laboratorio è assistita dai responsabili, ma l’elaborato deve essere sviluppato dallo studente in modo autonomo o in gruppo a discrezione del docente. La valutazione dallo studente viene effettuata sul complesso del lavoro svolto e deriva dalla frequente interazione informale docente/discente. La frequenza al laboratorio assume quindi una particolare importanza. La mancata partecipazione ad alcune sessioni di laboratorio, può pertanto pregiudicare l’esito finale. Contattare tempestivamente i responsabili di laboratorio se si prevede di non potere seguire alcune sessioni.
Non è previsto il recupero del laboratorio.
Pertanto in caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà ripetere il corso nell'anno accademico successivo.
Prova finale per il corso di laurea online
La prova finale può essere svolta in qualsiasi momento. Lo studente dovrà contattare il docente per concordare il tema del progetto. Questo tema può essere suggerito dallo studente oppure dal docente. La condizione necessaria è che corrisponda a un problema reale, che esista un committente che può fornire un riscontro sulla soluzione che verrà prodotta, e, al tempo stesso, che il problema sia risolubile con gli strumenti che lo studente ha acquisito durante il triennio di studi. Al termine del progetto, lo studente consegnerà al docente il seguente materiale:
- Un documento che descriva i requisiti che emergono dall'analisi del problema. - Un documento che descriva il progetto del sistema (la struttura interna del software in termini di classi e relazioni tra classi). - Un piano di test per verificare la qualità del software. - Il software opportunamente commentato (nel caso ci siano vincoli di riservatezza sul software prodotto, sarà possibile concordare con il docente una modalità di consegna specifica). - Un rapporto sull'esecuzione dei test. Inoltre lo studente discuterà il progetto davanti al docente presentando una dimostrazione del software sviluppato.
Nella valutazione il docente terrà conto sia di quanto consegnato che della qualità della presentazione.
|