Obiettivi e contenuti del corso
Obiettivo formativo principale
Conoscenza delle norme applicabili in campo aeronautico nel contesto di normative generali nazionali ed internazionali: in particolare dei regolamenti di certificazione di tipo relativi agli aeromobili ed alla loro parti e di certificazione dell’organizzazione delle imprese e del personale, stabiliti dalla Unione Europea.
Conoscenza dei sistemi organizzativi con particolare riguardo agli aspetti di Qualità ed alla manualistica prescritta.
Conoscenza dei regolamenti e degli adempimenti connessi all’esercizio ed alla manutenzione degli aeromobili in relazione al Codice della Navigazione ed alla normativa europea.
Conoscenza dei principi del 'Safety Management System' e delle modalità per le analisi e la gestione dei rischi per la sicurezza nelle operazioni di volo e nella manutenzione.
Obiettivi formativi metodologici
Capacità di ricercare ed interpretare le norme vigenti in relazione alla casistica tecnica e organizzativa presa in considerazione.
Capacità di tradurre in procedure ‘aziendali’ i requisiti normativi.
Capacità di comprendere lo sviluppo delle norme tecniche ed organizzative in relazione all'evoluzione delle situazioni socio-economiche
Obiettivi formativi secondari
(Facoltativo: descrizione delle competenze di carattere accessorio che dovrebbero essere acquisite dallo studente in senso generale grazie alle modalità didattiche e di verifica utilizzate; es. capacità di programmazione, scrittura tecnica, capacità espositiva, … )
Descrizione degli argomenti trattati
1. Norme tecniche – organizzative - nazionali e internazionali
2. Enti ed Autorità aeronautiche di normazione – di sorveglianza ( ICAO – JAA – EASA – ENAC)
3. Sistemi organizzativi. Norme ISO serie 9000 - manuale e procedure di Qualità
4. Qualità.Certificazione – accreditamento – auditing – procedure di miglioramento continuo - kaizen
5. Norme di aeronavigabilità. Requisiti per la certificazione di tipo di aeromobili e parti - 'Certification specifications'
6. Progettazione e costruzione.Requisiti per la certificazione delle imprese - Regolamento EASA 748 - Part 21 – Type investigation - prototipi - collaudi
7. Esercizio. Codice della Navigazione - idoneità di volo – requisiti per la certificazione delle operazioni di volo - Regolamento EASA 965 operazioni di volo
8. Manutenzione. Requisiti per la certificazione delle imprese per la gestione della navigabilità continua e per la manutenzione - Programmi – task card - procedure - certificazione del personale di amnutenzione - Regolamento EASA 1321 - part M, 145, 66, 147.
9. Safety. Requisiti del 'Safety Management System' – SMS: ICAO Annesso 19 - Human factor – modello Reason - Incidenti – 'occurrence reporting' – statistiche.
|