 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2015/2016
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
091185 - METODI ANALITICI E STATISTICI PER L'INGEGNERIA
- 091177 - ANALISI MATEMATICA III
|
Docente |
Tomarelli Franco
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (349) INGEGNERIA ELETTRICA | * | A | ZZZZ | 091185 - METODI ANALITICI E STATISTICI PER L'INGEGNERIA | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA | * | A | ZZZZ | 085925 - ANALISI MATEMATICA III |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
OBIETTIVI
Scopo del corso è l'acquisizione di strumenti matematici per la soluzione di equazioni differenziali e l'analisi di segnali e circuiti: lezioni ed esercitazioni saranno mirate all'apprendimento dei metodi basati sulle trasformate integrali, le serie di Fourier e le tecniche di variabile complessa.
PROGRAMMA
Funzioni analitiche: Derivazione complessa. Condizioni di Cauchy-Riemann. Teorema di Cauchy. Analiticità delle funzioni olomorfe. Trasformazioni conformi. Teorema dei residui. Calcolo effettivo di residui. Principio del prolungamento analitico. Funzioni polidrome. Indicatore logaritmico. Teorema di Rouché. Calcolo di integrali mediante tecniche di variabile complessa.
Analisi Funzionale: Integrale di Lebesgue. Spazi di Banach e di Hilbert. Spazi Ck. Spazi Lp. Disuguaglianze di H"older e Minkowski. Funzioni test. Delta di Dirac. Derivate di una distribuzione. Distribuzioni temperate. Problemi di divisione. Convoluzione.
Trasformata di Fourier: Trasformata in L^1 e L^2. Lemma di Riemann-Lebesgue. Regole algebriche e funzionali di trasformazione. Inversione. Identità di Plancherel. Trasformata di distribuzioni temperate. Soluzione di equazioni differenziali ed integrodifferenziali. Serie di Fourier di segnali periodici. Serie di Fourier e trasformata di Fourier di un treno di impulsi. Soluzioni periodiche di equazioni differenziali ordinarie. Teorema del campionamento di Shannon.
Trasformata di Laplace: Funzioni e distribuzioni Laplace trasformabili. Analiticità della trasformata. Formula di inversione. Regole algebriche e funzionali di trasformazione. Teorema del valore iniziale. Teorema del valore finale. Soluzione di problemi differenziali con condizioni iniziali. Equazioni integro-differenziali. Equazioni con ritardo.
Equazioni a derivate parziali lineari: Classificazione. Condizioni iniziali. Condizioni al contorno: problemi di Dirichlet e di Neumann. Soluzione mediante trasformate. Equazioni di Maxwell. Equazione delle onde. Formula di D'Alembert. Metodo di separazione delle variabili. Corda vibrante. Domini a simmetria radiale. Domini di tipo rettangolare. Problemi di autovalori.
Prerequisiti
ANALISI MATEMATICA I E GEOMETRIA, ANALISI MATEMATICA II.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste in una prova scritta (test a risposta multipla ed esercizi) ed una prova orale.
Nella parte orale dell'esame si verifica la conoscenza dettagliata di uno a scelta tra i capitoli del programma, oltre alle definizioni ed agli enunciati dei principali teoremi della restante parte del programma.
|
Filippo Gazzola, Franco Tomarelli, Maurizio Zanotti, Analisi Complessa, Trasformate, Equazioni Differenziali - Terza edizione, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-7488-888-7
Filippo Gazzola, Franco Tomarelli & Maurizio Zanotti, Analytic functions, Integral transforms, Differential equations - Second edition, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-7488-889-4 Note:The English version of the text will be also available as an E-book.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
22.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|