logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085849 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER ING. BIOMEDICA)
Docente Bittanti Sergio
Cfu 7.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AM085849 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER ING. BIOMEDICA)

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi  

 

Lo scopo del corso è introdurre i concetti e i metodi base dell’automatica, fornendo le basi per la modellistica dei sistemi dinamici al fine di affrontare il problema del loro controllo automatico.

 

 

Programma delle lezioni ed esercitazioni

  1. I concetti di segnale e sistema.
  2. Sistemi a tempo continuo: il concetto di stato, sistemi lineari, formula di Lagrange, equilibri, stabilità, sistemi non lineari, linearizzazione.
  3. Segnali a tempo continuo: trasformata di Laplace, antitrasformazione secondo Heaviside
  4. Funzione di trasferimento, schemi a blocchi.
  5. Risposta ad ingressi standard (scalino, rampa, etc.), teorema del valore iniziale e teorema del valore finale.
  6. Regime periodico e risposta in frequenza, diagrammi della risposta in frequenza. 
  7. Segnali e sistemi a tempo discreto: campionamento, trasformata Zeta, equazioni alle differenze, sistemi a tempo discreto del primo e secondo ordine, stabilità. 
  8. Elementi di teoria del controllo: criterio di Nyquist e di Bode, impostazione della sintesi, regolatori PID.

 

Altre informazioni:

Indirizzo della pagina web del corso: http://corsi.dei.polimi.it/AUTOMATICA/

 

Short description:

Signals and systems. Continuous time signals in the time domain and in the transforms domain. Continuous time systems: the concept of state, linear systems, Lagrange formula, stability, transfer function, frequency response and its graphical representations. Discrete time systems: sampling, Z transform, difference equation description and transfer function description, first and second order systems. Elements of control theory: Nyquist criterion, Bode criterion, basics on the design of the controller, PID controllers.  

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Gli appelli d'esame consistono in una prova scritta sull’intero programma svolto a lezione.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSergio Bittanti, Introduzione all'Automatica
Risorsa bibliografica facoltativaAlessandro V. Papadopoulos, Maria Prandini, Fondamenti di Automatica - Esercizi, Editore: Pearson
Note:

Disponibile da febbraio 2016.


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
42.0
esercitazione
28.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023