 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
086700 - GESTIONE AZIENDALE (CON BUSINNES PLAN DI PRODOTTO)
|
Docente |
Zella Ezio
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | A | GUO | | 086700 - GESTIONE AZIENDALE (CON BUSINNES PLAN DI PRODOTTO) | PRO | A | GUO | | 086700 - GESTIONE AZIENDALE (CON BUSINNES PLAN DI PRODOTTO) |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Lo scopo principale del corso è supportare le future figure professionali che progetteranno per le imprese (e nelle imprese) a comprendere come l'innovazione da loro progettata impatti sulle dinamiche strategiche ed operative delle imprese stesse: il designer come manager dei progetti di innovazione deve saper parlare con tutti gli attori dell'impresa.
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza dell'impresa e dei sistemi economici in cui è immersa (ed in particolar modo della sua interazione con il mercato) e dei processi fondamentali di progettazione di nuovi prodotti/servizi.
Operativamente il corso guiderà gli studenti alla stesura di un Business Plan per il lancio di un nuovo prodotto partendo dall'analisi di natura strategica/di mercato ed arrivando alle valutazioni economico-finanziarie. Infatti, da un lato presenterà alcune chiavi di lettura di base per saper "leggere" l'impresa secondo diverse prospettive: organizzativa (strutture organizzative, meccanismi di coordinamento, specializzazione), gestionale (processi aziendali e decisionali), strategica (strategia competitiva), economica (bilancio, costi, valutazione degli investimenti) e dall'altro introdurrà le logiche e i principi dei processi progettuali e di innovazione, con particolare riferimento alle logiche di gestione e organizzazione dei progetti e gli strumenti di Project Management.
In particolare i contenuti precedentemente descritti sono organizzati in 4 parti:
- Economia ed Organizzazione;
- Marketing e Strategia;
- Valutazione d'investimento;
- Gestione dei progetti.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso è organizzato secondo lo schema logico di un Business Plan per lo sviluppo di un nuovo prodotto/servizio.
Durante il semestre saranno svolte prove in itinere che prevedono sia due sessioni individuali in aula, che una sessione di gruppo dedicata alla redazione dei capitoli del Business Plan.
Gli esiti di tutte le prove concorreranno a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
|
Raimondi M,, Marketing del prodotto-servizio, Editore: Hoepli,, Anno edizione: 2005
Bartezzaghi E, L'organizzazione dell'impresa. Processi, progetti, conoscenza, persone, Editore: ETAS, Anno edizione: 2010
Spina G, La Gestione dell'Impresa Organizzazione, processi decisionali, marketing, acquisti e supply chain, Editore: Etas, Anno edizione: 2008
Verganti R, Calderini M, Garrone P e Palmieri S, L'impresa dell'innovazione - La gestione strategica dell'innovazione nelle PMI, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
77.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
9.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|