logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Docente Bordegoni Monica
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1165) DESIGN & ENGINEERING***AZZZZ096776 - VIRTUAL PROTOTYPING

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire all'allievo le conoscenze sui metodi e le tecniche per la realizzazione del prototipo virtuale ed il suo impiego nelle fasi di design, progettazione e validazione del prodotto industriale nel suo ciclo di vita.
Alla fine del corso l'allievo acquisirà un approccio sistemistico orientato al prodotto nella sua globalità, all'architettura di sistema, alla visione integrale del processo di sviluppo prodotto orientata all'intero ciclo di vita, all'impiego efficace ed integrato di metodologie e tecnologie basate sui paradigmi di Virtual Prototyping per il concept, la definizione di dettaglio, la simulazione, analisi e validazione del prodotto.
Gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche comprendono le metodiche e le tecnologie per la prototipazione virtuale, per interaction design ed experience design, le tecnologie e applicazioni di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista, il rendering realistico, l'utilizzo di Virtual Humans nell'interazione con prodotti virtuali, aspetti teorici ed utilizzo di tecniche di analisi funzionale e simulazioni, tecniche per la stampa 3D.
Gli studenti avranno la possibilità di utilizzare in laboratorio applicativi per lo sviluppo di prototipi virtuali di prodotti, che comprendono: modellazione avanzata di superfici, rendering fotorealistico real-time, visualizzazione stereoscopica 3D, manichini virtuali, applicazioni haptic, applicazioni interattive basate su tecniche di prototipazione rapida (Unity3D, Vuforia, Arduino boards).

 

(Description in English of the course program)

The course aims to provide the student knowledge about methods and techniques for the realization of virtual prototypes and their use in the design, engineering and validation of industrial products in their life cycle.
At the end of the course the students will acquire knowledge on product-oriented approach to virtual prototyping, on the product development process, on system architecture, and on an efficient and integrated use of methodologies and technologies based on the paradigms of Virtual Prototyping for the concept, definition, simulation, analysis and validation of products in various domains (indutrial products, consumer products, fashion, communication, etc.).
Topics covered in the class include methods and technologies for virtual prototyping, interaction design and experience design, haptic interaction design, technologies and applications of Virtual Reality, Augmented Reality and Mixed Reality, realistic rendering, use of Virtual Humans for simulating the interaction with virtual products, technology for 3D printing.  
Students will be able to use software tools and hardware systems in the laboratory for the development of virtual prototypes of products, which include: advanced 3D models of products, photorealistic rendering and real-time stereo 3D visualization of products, virtual mannequins interacting with virtual products and environments, haptic devices and applications, interactive applications based on rapid prototyping technology (i.e., Unity3D, Vuforia, Arduino boards).


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione avverrà sulla base di un progetto concordato con il docente, che verrà realizzato dallo studente, in autonomia o in gruppo, e presentato a fine corso. Il progetto consisterà nella realizzazione di un prototipo virtuale di un prodotto, utilizzando le tecniche e le tecnologie apprese a lezione.  

(Description in English of the Assessment)

The assessment will be based on a project agreed with the Lecturer, which will be developed ​​by the student, independently or in a group, and presented at the end of the course. The project will consist of a virtual prototype of a product, developed using the techniques and technologies learned in class.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaBurdea G.C., Virtual reality technology, Editore: John Wiley & Sons, Inc., Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica obbligatoriaInnovation in Product Design - from CAD to Virtual Prototyping, Editore: Bordegoni M. and Rizzi C. Eds., Springer, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica facoltativaHaller M., Billinghurst M., B. Thomas, Emerging technologies of Augmented Reality - Interfaces and Design, Editore: Idea Group Publishing, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaScateni R., Cignoni P., Montani C., Scopigno R., Fondamenti di Grafica tridimensionale interattiva, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2005

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023