 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096712 - FASHION AND MADE IN ITALY
|
Docente |
Finizio Biagio
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 096712 - FASHION AND MADE IN ITALY |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
L’identità del marchio, del prodotto, dell’impresa industriale e di servizio, compresi gli enti no profit, costituisce il valore essenziale che l’unità o la comunità ha acquisito nel tempo nei confronti del mercato. Il Fashion Design e il Made in Italy sono identità consolidate che rappresentano l’intelletto e la produzione italiana nel mondo. Il corso si propone di trasferire agli studenti la conoscenza delle origini e dell’evoluzione dei fenomeni primari, Fashion Design e Made in Italy, che hanno caratterizzato il fare del bel paese e del suo rinascimento. L’insegnamento introduce all’utilizzo di un metodo rigoroso nella progettazione industriale che conduca gli studenti allo sviluppo di prodotti minimi e sostenibili in cui:Il Fashion è progetto di abbigliamento, accessori e identità caratterizzanteIl Made in Italy è garanzia di qualità, di processo e di materia.Il metodo Integrated Design Process si applica in ogni ambito progettuale, product design, fashion design, interior design, design della comunicazione, design management, corporate identity and transportationgraphics, literature. Gli strumenti, gli automatismi, i computer, l’intelligenza artificiale e la tecnologia che alimentano il mondo virtuale sono mezzi che favoriscono lo sviluppo dei prodotti senza influenzare la creatività e la progettualità insite nell’uomo: il progetto, il disegno, il percorso creativo, il processo industriale sono i punti cardine che determinano il prodotto e il servizio di qualità adatto all’uomo e alle sue esigenze anche di breve periodo.La città è un luogo di aggregazione, di persone ed oggetti, che vanno a formare un mosaico mobile di forme e colori che determinano la cultura del luogo proiettata nel tempo.
Brand identity, identity of the product, identity of industrial or service enterprises, including non-profit organizations, is the core value acquired over time. Fashion Design and Made in Italy are established identities, which are represent the italian intellect and the Italian production all over the world. The course aims to give students the knowledge of origins and evolution of Fashion Design and Made in Italy, which have characterized the italian talent and italian Renaissance. The course introduces the use of an industrial design rigorous method: the students will be able to design minimum and sustainable products. Fashion means to design clothing, accessories and distinguish identity, Made in Italy means quality in process and material. Integrated Design Process is applicable in all areas of design, product design, fashion design, interior design, communication design, design management, corporate identity and transportation graphics, literature. Instruments, automation, computers, artificial intelligence and technology that fuel virtual world are just means for the development of products. They do not affect human creativity and planning feasibility: project, design, creative process, industrial process are key points that determine a quality product and a quality, suited to man and his needs, even for a short period. The city is a meeting place, people and objects define a moving patchwork of shapes and colors that determine the culture of the area projected in time.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esercitazioni scritte e interrogazioni orali
|
R. Dalisi e G. Finizio, Creatività, Design e Management, Percorsi nella cultura del progetto, Editore: Electa Napoli, Anno edizione: 2000
Christopher Lorenz, Dimensione design: l'arma vincente della competizione globale, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1990
Ampelio Bucci, L'impresa guidata dalle idee. Management della moda e del design, Editore: Domus Academy, Anno edizione: 1998
Gino Finizio, Design&management. Gestire l'idea, Editore: Skira, Anno edizione: 2002
Tomas Maldonado, Reale e virtuale, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2005
Gino Finizio, Architecture&mobility. Tradition and innovation, Editore: Skira, Anno edizione: 2006
G. Dorfles, Horror Pleni - la (in)civiltà del rumore, Editore: Castelvecchi, Anno edizione: 2008
Gino Finizio, Minimo&sostenibile. La città ha raggiunto la montagna, umanesimo disegnativo, Editore: Skira, Anno edizione: 2012
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
Cultura del Made in Italy e incontri con aziende, studi professionali e centri ricerca accreditati.
|
|