logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Docente Vecchi Viola Chiara
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ096711 - DIGITAL MODELLING FOR FASHION

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

OBIETTIVI
Il corso di modellazione digitale 3d è mirato a fornire conoscenze tecniche utili alla modellazione tridimensionale di accessori moda. Obiettivo del corso è quello di formare le basi della modellazione e renderizzazine digitale degli oggetti, con particolare attenzione all'estetica e alle regole di rappresentazione foto realistica. Gli studenti saranno indirizzati allo studio approfondito di uno dei principali software per la modellazione di superfici semplici e complesse, acquisendone le potenzialità tramite esercitazioni di varia difficoltà, sino alla simulazione di un vero set di presentazione still life.

CONTENUTI
L'insegnamento é strutturato sulla base di tre fasi di apprendimento: rilievo e rappresentazione degli oggetti tramite disegno a mano - analisi e riproduzione di oggetti tridimensionali dal disegno tecnico alla modellazione 3D - creazione immagini finali realistiche. Nel corso sarà approfondito l'utilizzo del software Rhinoceros che rappresenta un indispensabile strumento per la presentazione tridimensionale degli oggetti e l'anteprima di concept di progetto.

RISULTATI ATTESI
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare in modo indipendente le prime problematiche della rappresentazione del progetto, tramite la modellazione per superfici e l'anteprima estetico formale dell'idea materico estetica delle forme.


Note Sulla Modalità di valutazione

Alla fine del corso verrà verificata la capacità degli studenti di affrontare in modo indipendente le prime problematiche della rappresentazione del progetto, tramite la modellazione per superfici e l'anteprima estetico formale di un modello base comune che, prenderà nuova forma tramite il lavoro di riprogettazione e personalizzazione del prodotto affrontata individualmente da ciascun studente.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
34.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
16.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023