logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Docente Mazzanti Anna
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ089856 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

L’arco di tempo preso in esame - fra XIX e XXI sec. – impone di procedere per approfondimenti, senza pretese di esaustività, prediligendo la proposta di un approccio critico alla comprensione delle opere d’arte come palinsesti comunicativi ed espressivi per il designer. Verranno così indagate alcune tendenze preminenti per valenza innovativa, diffusione internazionale e interdisciplinare degli stili e delle poetiche. Si osserveranno la capacità di recuperare, interpretare e rinnovare le eredità culturali, le evoluzioni nelle tecniche e dei materiali che a partire dall’inizio del XX secolo sono sempre più spesso tratti da territori extra-artistici e nel quotidiano.

Il nostro scopo è quello di generare un background culturale e mettere in sinergia le differenti competenze e interessi degli studenti che provengono dai vari corsi di laurea.

Per questo oltre ad attraversare, nella parte istituzionale del corso, l’arte di più di due secoli, con le sue grandi rivoluzioni, da Canova agli impressionisti, da Picasso a Rothko fino alle espressioni recenti dei nuovi media e alle nuove dinamiche relazionali, chiederemo agli studenti un coinvolgimento diretto in un laboratorio di approfondimento per temi e soggetti specifici che saranno assegnati a piccoli gruppi.

Ci concentreremo quest’anno su un tema fondato sulle relazioni interculturali: l’Orientalismo fra XIX e XXI secolo.

Alla vigilia di un evento così importante per Milano come l’Expo 2015 momento di confronto interculturale, di presenze multietniche ci pare in sintonia l’indagine che analizzerà le differenti evoluzioni e accezioni nelle epoche della tendenza orientalista.

Che cosa si intende per orientalismo? Ha sempre avuto nel tempo lo stesso significato e gli stessi riferimenti culturali e territoriali?

Attore principale resta il mondo occidentale nei suoi rapporti con un Oriente poliedrico, come territorio ‘altro’, molto variegato nel tempo per confini e contenuti: ora identificato nella visione e nelle influenze del medio Oriente e Africa settentrionale, ora dall’estremo Oriente con fenomeni come il Giapponismo o l’emergere attuale del ruolo culturale della Cina. Così i fenomeni artistici orientalisti vanno da un preziosismo esotico o bizantineggiante, alle suggestioni del folklore etnico, al primitivismo, si possono esprimere nell’appropriazione di materiali e tecniche, di stili, ma anche, in epoche più recenti, si assiste al manifestarsi di tendenze opposte: alla recezione orientale di aspetti culturali artistici occidentali, ad incontri fra similitudini culturali ad es.l’astrattismo Gutaj, fino alle tendenze attuali nell’epoca della globalizzazione e degli scambi culturali.

Questo viaggio fra oriente e occidente e viceversa ci pare una buona pratica di approfondimento e di ricerca sinergica fra discipline varie del mondo design che il corso a scelta può mettere in campo.

Le prove in itinere saranno soggette a revisioni periodiche e gli esiti finali saranno proposti collegialmente alla classe per discuterne insieme. Il risultato individuale sarà utile ai fini della valutazione finale insieme alla prova orale sui contenuti del corso.

Note alla bibliografia. Le prime tre voci bibliografiche sono da considerarsi manuali per la preparazione generale. A seguire le voci bibliografiche serviranno per il tema seminariale e di laboratorio per gli studenti. Verranno indicate durante le lezioni le parti da studiare.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione complessiva terrà presente i risultati della prova in itinere, la partecipazione attiva alla preparazione e revisione dei materiali nonché alle discussioni inerenti la presentazione finale delle prove di gruppo o individuali. Faranno dunque media per la valutazione finale la partecipazione attiva ai laboratori, le capacità critiche nell’esprimerne i contenuti e il colloquio d’esame finale che verterà sull’intero programma del corso, tenendo conto della recezione degli argomenti trattati e della bibliografia.

Caldamente consigliata la frequenza.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova,, I luoghi dell'arte. storia opere percorsi, nn. 5, 6, Editore: Electa Bruno Mondadori, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrancesco Poli, Arte contemporanea, Editore: Electa - Milano, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica obbligatoriaWilliam Rubin, Primitivismo nell'arte del 20. secolo: affinità fra il tribale e il moderno , Editore: ed. Mondadori, Milano, Anno edizione: 1985
Note:

per il seminario Orientalismo

Risorsa bibliografica obbligatoriaJames Clifford, I frutti puri impazziscono: etnografia, letteratura e arte nel secolo 20°, , Editore: Torino, Bollati Boringhieri, 2010 1 ed.1993, Anno edizione: 2010
Note:

per seminario

Risorsa bibliografica obbligatoriaAnna Finocchi a cura di, Il fascino dell'Oriente nelle arti del XIX secolo in Europa, Editore: Skira, Milano, Anno edizione: 1998
Note:

Per il seminario

Risorsa bibliografica obbligatoriaRossana Bossaglia e altri, Gli orientalisti italiani cento anni di esotismo 1830 - 1940 , Editore: Venezia, Marsilio, Anno edizione: 1998
Note:

Per il seminario

Risorsa bibliografica obbligatoriaPetrine Archer-Straw, Negrophilia: avant-garde Paris and Black culture in the 1920s, Editore: London, Thames & Hudson, Anno edizione: 2000
Note:

Per il seminario

Risorsa bibliografica obbligatoriaMarilena Pasquali e altri, Verso Oriente e ritorno, L'arte orientalista e gli scambi di modelli decorativi nel bacino del Mediterraneo, Editore: Firenze, Anno edizione: 2012
Note:

Per il seminario

Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Grazia Messina, Paul Gauguin. Un esotismo controverso,, Editore: Firenze, University Press, Anno edizione: 2006
Note:

per il seminario


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023