Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'illuminazione nel paesaggio urbano, recuperando un approccio culturale alla luce, intesa non solo come fattore tecnico, ma anche artistico ed espressivo. Centrali nello sviluppo del corso sono la ricerca e la scoperta dei rapporti tra il mondo della Light Art contemporanea e l'ambito di sperimentazione e di interventi specifici del Light Design con particolare attenzione per le installazioni, le opere e gli eventi che trovano insediamento nel territorio della città: Arte e Design focalizzate sulle nuove dimensioni della comunicazione nell'ambiente urbano.
1) Lezioni su temi di colore, luce, suono e percezione. Incontri con esperti nei vari settori, progettisti di illuminazione per lo spettacolo, eventi e curatori di mostre temporanee e permanenti
- Massimo Hachen, architetto e docente di Basic Design presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano
- Maria Cristiana Fioretti, artista e docente di Cromatologia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
- Pasquale Giuseppe Macrì, assessore alla cultura del Comune di Arezzo
- Fabio Migliorato, direttore artistico di Icastica
2) Visita della mostra d’arte contemporanea “Aisthesis” di James Turrell e Robert Irwin a Villa Panza - Varese.
3) Incontro all’Accademia di Belle Arti di Brera con il professor Domenico Nicolamarino, responsabile del laboratorio Luce per trattare le tematiche della light art e light design.
4) Incontri con artisti di Light Art e lighting designer che illustreranno le motivazioni, le tecniche e la realizzazione pratica delle opere, dando una panoramica dei diversi modi di utilizzare la luce in varie manifestazioni
- Pietro Pirelli, artista della luce e del suono
- Agon, associazione che si occupa di installazioni nello spazio urbano
- Sebastiano Romano, scenografo e creatore di eventi
- Spyros Kontopoulos, light designer che si occupa dell’illuminazione di monumenti storici
- Marco Brianza, artista e light designer
- Giulio De Mitri, artista della luce
- Arthur Duff, artista della luce
- Paolo Scirpa, artista della luce
5) Sviluppo da parte degli studenti di un concept progettuale, considerando le problematiche del risparmio energetico e della valorizzazione delle risorse.
|