 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA
|
Docente |
Bellavita Luigi
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (2 liv.)(ord. 509) - BV (1126) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE (COMMUNICATION DESIGN) | *** | A | ZZZZ | A | 076700 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | A | 092048 - CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
I linguaggi, i modi narrativi, le estetiche del cinema sono matrici di ogni altra forma narrativa dinamica che si è andata sviluppando nel corso del secolo XX.
Tutte le forme espressive della comunicazione commerciale o d’impresa che oggi sono lo strumento privilegiato per raggiungere ampi strati di mercato, risentono delle scelte operate dai grandi narratori cinematografici che sono stati anche grandi studiosi e innovatori nel settore della comunicazione.
Il programma del corso prevede, attraverso l'analisi testuale di film e cortometraggi, una serie di approfondimenti legati alle strutture narrative e significanti del cinema suddivise in due grandi aree: il cinema di finzione (dalle sue correnti storiche sino alle sue forme anche più povere realizzate con strumenti digitali) e l'area della ricerca sperimentale, composta da quelle particolari forme della narrazione che non possono fare a meno degli stravolgimenti percettivi portati nei nuovi linguaggi dall' intreccio tra cinema e arte contemporanea.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Bibliografia
Elsaesser T., Hagener M., Teoria del film. Un'introduzione, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2009
Ejzenstejn S.M., Lezioni di regia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000
Rondolino G., Tomasi D., Manuale del film, Editore: Utet, Anno edizione: 2002
Katz S. D., Shot by Shot. Visualizing from Concept to Screen, Editore: Michael Wiese Productions, Anno edizione: 2000
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|