 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
092051 - DESIGN DEGLI EVENTI
|
Docente |
Fois Luca
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 092051 - DESIGN DEGLI EVENTI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Brief, concept, progetto, budget, comunicazione, produzione e feedback rappresentano tutte le fasi del ciclo di creazione di un evento che verranno analizzate, approfondite e sperimentate durante il corso con lezioni teoriche, l'esperienza di chi lavora da anni nel mondo degli eventi e l'esercitazione pratica.
Il corso, alla sua ottava edizione, prevede di fornire una metodologia pratica e articolata per la progettazione completa di un evento inteso come 'fatto unitario e complesso' finalizzato a comunicare in forme e modalità diverse 'qualcosa a qualcuno' in relazione alle esigenze dei committenti ed ai budget disponibili.
Il corso si svilupperà seguendo le reali modalità e tempistiche del ciclo completo della vita di un evento: dall'analisi delle esigenze del committente alle prime formulazioni creative, dalla definizione del concept alla prima analisi di fattibilità, dalla presentazione del progetto di massima alla stesura del budget di riferimento, alla verifica dei feedback.
Sopralluoghi, visite e ricerche, aiuteranno ad approfondire metodologie di progettazione dell'evento in ogni sua particolare espressione concettuale, comunicativa e pratica. Il budget, strumento di previsione e controllo di gestione, sarà al centro dell'attività sia creativa sia esecutiva e fornirà utili e basilari indicazioni anche per la definizione in termini economici e gestionali del proprio personale business sia per i futuri liberi professionisti, dipendenti o collaboratori a vario titolo. Verrà affrontato il tema delle location, dei fornitori di beni, servizi e mano d'opera, della loro ricerca, selezione e gestione.
Gli studenti si troveranno a doversi confrontare con tutti gli aspetti economici relativi all'organizzazione di un evento dovendo contabilizzare le ore di lavoro, le consulenze, la mano d'opera e i materiali richiesti per la riuscita del progetto. In questo panorama sarà chiesto loro di assegnare un valore anche alle ore di lavoro personale da loro svolte e verranno forniti gli strumenti per farne una stima.
Per rientrare nei budget forniti si troveranno a dover trattare con sponsorizzazioni, found raising, e a dover valutare vantaggi in comunicazione e possibilità a lavorare sottocosto o l'opportunità di alzare il preventivo.
La struttura stessa della materia di studio e del corso prevede una forte componente di interdisciplinarietà. Nella progettazione di un evento risultano fondamentali componenti di comunicazione, servizi, allestimenti e prodotto, per questa ragione gli studenti vengono spinti a creare gruppi misti trovandosi così, per la prima volta, nella condizione sviluppare la capacità di gestire un team con competenze diverse e complementari. Verranno organizzati alcune ore di lezione in scambio con altri corsi (ad esempio: Allestimenti) al fine di fornire agli studenti una molteplicità di stimoli.
Viene, inoltre, considerata interessante la possibilità di avere nei team di lavoro studenti stranieri che risultano spesso in grado di portare esperienze e punti di analisi innovativi.
Nella prima parte del corso viene chiesto agli studenti di analizzare sul campo uno degli eventi top nel panorama Italiano.
Gli studenti sono portati a realizzare un elaborato, cartaceo e digitale, che dimostri in maniera sintetica l'osservazione di dettaglio e l'analisi con occhio critico dell'intero format.
Durante tutta la durata del corso viene chiesto, inoltre, agli studenti di sviluppare un progetto, applicando le strategie e metodologie apprese a lezione. L'esercitazione risulta particolarmente stimolante poiché il Brief di progetto viene fornito e presentato da un'azienda secondo le reali necessità di mercato.
Parte non secondaria avranno le tematiche relative alla comunicazione e ai linguaggi, come anche alle tecnologie e alla sostenibilità; quest'ultima sarà oggetto di approfondimenti, ritenendola tema strategico e spesso in rapporto contraddittorio con il carattere effimero degli eventi.
Gli studenti si troveranno a dover affrontare il tema della sostenibilità a 360 gradi dovendo così porre particolare attenzioni agli aspetti economici, ambientali, etici e alle logiche di sistema che regolano il mercato.
Durante il corso verranno presentate agli studenti, direttamente dalla viva voce dei protagonisti che ne hanno curato il progetto, alcune tra le più interessanti case-history di 'design degli eventi'. Verranno, inoltre, organizzate visite presso le location (store, location, stabilimenti a seconda delle necessità) delle aziende coinvolte nell'esercitazione.
Il corso tiene in sempre più ampia considerazione l'ambiente digitale sia come terreno comunicativo a supporto ed in sinergia con la progettazione di un evento fisico, sia come ambiente di sviluppo per eventi interamente virtuali. In entrambi i casi vengono vagliate con occhio critico le possibilità fornite dalla tecnologia e dal web 2.0 al fine di creare una cassa di risonanza in grado di colpire i target sensibili in relazione al cliente, creare comunità o inserirsi in quelle esistenti rafforzando il proprio posizionamento.
La docenza risulta sempre disponibile ad organizzare revisioni, sia in presenza che in via telematica, sia in orario di lezione che fuori. Questa opportunità è stata sempre ampiamente sfruttata dagli studenti che hanno generalmente manifestato grande interesse nel corso e lo hanno trasmesso con una grande dedizione al progetto e con la produzione di elaborati di altissima qualità.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Risultati di apprendimento previsti:
La completa padronanza delle sette fasi che compongono il ciclo dell'evento e una particolare attenzione analitica del contesto e degli eventi che l'esperienza quotidiana ci sottopone. Un buona base per intraprendere collaborazioni sul tema o sviluppare propri progetti.
Prova in Itinere
La valutazione si baserà su tre giudizi : coerenza e pertinenza dei contenuti, qualità e sintesi del linguaggio comunicativo e ampiezza e varietà dei casi presi in esame e documentati.
Esame Finale
Durante tutta la durata del corso viene chiesto agli studenti di sviluppare un progetto, applicando le strategie e metodologie apprese a lezione fino alla completa progettazione di un evento.
L'esercitazione risulta particolarmente stimolante poiché il Brief di progetto viene fornito e presentato da un'azienda secondo le sue reali necessità di mercato.
I risultati della progettazione, dopo frequenti revisioni in aula costituiranno il cuore dell’esame finale del corso e le valutazioni si baseranno su tre giudizi : coerenza e pertinenza dei contenuti in funzione di tutti gli obbiettivi, di comunicazione e budget, qualità,sintesi ed efficacia del linguaggio comunicativo e infine ampiezza e varietà dei casi presi in esame e documentati.
Verranno valutate anche le capacità espressive di ogni singolo studente.
Durante il corso saranno possibili revisioni periodiche del progetto.
|
Schede e relazioni fornite durante il corso Note:Le schede e le presentazioni presentate durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti e diventano materiale didattico
F. Golfetto, Fiere e Comunicazione, Editore: Egea, Anno edizione: 2004
Roberta Cocco, La magia degli eventi
Accattino Alfredo, Dizionario degli Eventi
Il valore degli eventi, Editore: Franco Angeli
Varriale Luisa, L'organizzazione degli eventi
Cozzi Pier Giorgio, Eventi. Strumenti di comunicazione per le imprese del terzo millennio, Editore: Lupetti
Cercola Raffaele, Izzo Francesco, Bonetti Enrico, Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali, Editore: Franco Angeli
Argano Lucio, Bollo Alessandro, Dalla Sega Paolo, Vivalda Candida, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Editore: Franco Angeli
Bistagnino Luigi, Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Editore: Slow Food
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|