logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096661 - WORKSHOP
Docente Guerrini Luca , Mencacci Marco Enrico
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGNI_1AZZZZ096661 - WORKSHOP
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGNI_1AZZZZ096661 - WORKSHOP

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi
Vivere la Piazza: Piazza Duomo istallazioni effimere per Milano Expo 2015
 

Il workshop esplora le potenzialità del design come supporto alla riflessione sulla socialità urbana. Il progetto si concentra sulla piazza come ambito in cui tutte le istanze sociali si manifestano e si confrontano. La piazza quindi come luogo politico, di scambio, di rappresentazione, ma anche di conflitto tra le diverse componenti della società.

In ogni città esiste almeno un ambiente aperto che raccoglie, per consuetudine tali eventi: dove sempre terminano i cortei e si tengono i comizi, dove si allestiscono le ritualità cittadine, i grandi eventi sportivi e si animano le feste. Il workshop intende riflettere su tale connotazione, popolare e collettiva e restituirla attraverso le modalità del progetto.

Nel caso di Milano, le caratteristiche descritte si identificano in Piazza Duomo sulla quale il brief di progetto è costruito: agli studenti si propone di realizzare, in occasione dell' Expo 2015, una serie di dispositivi e di allestimenti effimeri che siano in grado di parlare della citta, di descriverla e di creare nuove attitudini all’incontro, sia da un punto di vista sociale che politico.

Il workshop adotta uno specifico metodo progettuale basato sulla modellazione dell’ambiente urbano come forma analitica e conoscitiva: gli studenti, organizzati in gruppi, realizzano un modello astratto della piazza, che tiene conto degli aspetti plastici, ritmici, coloristici ed emotivi del luogo. Queste prime elaborazioni astratte permettono di acquisire una conoscenza dello spazio, dei suoi caratteri e delle sue potenzialità, cioè gli strumenti attraverso i quali sviluppare la fase progettuale vera e propria che interpreta il significato pubblico dello spazio e ne promuove l'appropriazione da parte dei cittadini.


Note Sulla Modalità di valutazione
 

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
20.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua / Italiano / Inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023